ABBIAMO RICEVUTO QUESTO BEL RICORDO DA MARISA DI PIACENZA …..CHE VENIVA IN VACANZA NELLA VALTOLLA CLASSICA, IN UNA DELLE ZONE PIU’ BELLE DELLA VALLE , DOVE L’ARDA INIZIA IL SUO CAMMINO……
Sono Marisa, ora ho superato i cinquanta da un pezzo e col passare degli tempo si fanno sempre piu’ vivi nel mio cuore i ricordi della mia infanzia. Infanzia legata anzi legatissima alla Valtolla.
Io e la mia famiglia aspettavamo con ansia la fine di maggio e quando finalmente arrivava si partiva da Piacenza con la corriera per Rusteghini.
Mio padre era collega di…… Ruggeri, l’autista, e forse tramite lui aveva scoperto questo incantevole sito. Arrivati alloggiavamo per quattro mesi nella famigerata Villa Fiorita. Ricordo le tante persone del posto di allora , il loro spiccato senso di ospitalita’, generosita’ e umilta’. Potrei citarne tantissimi, ma mi limito solo col dire che i loro volti non li scordero’ mai. C’era l’omino col cavallo che passava con la frutta e la verdura ogni settimana, la dolcissima Menica del k2 col suo negozietto alimentare e non , gli onesti abitanti dei Botti, dei Teruzzi e di Pedina che ci davano i loro prodotti agricoli genuini e gustosi. Parlo degli anni che andavano dal 1960 al 1973.
Ricordo i sapori e gli odori dei cibi semplici di allora. I profumi dei boschi dove facevamo continue escursioni, il rumore dell’Arda che scendeva a valle con la sua acqua fresca ed incontaminata.
In quegli anni l’estate risvegliava il paese dal letargo invernale, tornavano dalla Francia e dall’inghilterra molte famiglie emigrate ed il paese cominciava a rivivere. Feste, allegria, amicizie. E la cornice di tutto questo era opera della Natura che faceva da padrona e che regalava a tutti suggestivi momenti di serenita’ e gioia. Ora che mi mancano otto anni alla pensione ho solo un ambizioso sogno . Quello di trovare un domani una piccola casetta da sistemare in zona per poter passare in pace gli anni di quando non dovro’ piu’ lavorare. Un grosso abbraccio a tutti gli abitanti la Valtolla!
Molto bello e … rievocativo per noi ormai vicini ai sessanta.
Bravo Sergio a “propinarci” queste piacevoli perle!
Colgo l’occasione per ricordarti che avrei piacere incontrarti (come ci siamo detti a Vigoleno) per uno scambio di notizie storico/geografiche/genealogiche sul territorio di cui trattano i Quaderni della Valtolla.
Ciao