Vezzolacca: ripristino del castagneto storico e altro ancora…

foto assemblea vezzolacca

Sabato scorso, il 24 novembre 2012, a vezzolacca si è svolta un’asemblea publbica alla presenza del Sindaco G.L. Molinari, dell’assessore G.Croci e dei tecnici progettisti…

1-Ripristino dei castagneti storici di Vezzolacca- I tecnici progettisti e il sindaco, di fronte ad una affollatissima assemblea di proprietari dei castagneti di Vezzolacca,  hanno illustrato il progetto  Ripristino del castagneto storico di Vezzolacca (PC): recupero e fruizione di un patrimonio produttivo e culturale. Sono state dettagliatamente illustrate  le modalità di esecuzione delle operazioni previste per un intervento finanziato di circa 109.000 € al quale si sommeranno le quote parte a carico dei proprietari dei boschi.

foto assemblea vezzolacca

L’iniziativa è partita da un gruppo di privati proprietari di porzioni del castagneto di Vezzolacca.

Gli interventi proposti riguardano il recupero a fini produttivi, conservativi e turistici di una  consistente porzione del castagneto e interessano un’area di circa 30 ha alle pendici del monte Palazza.

Si individuano come finalità principali del progetto il recupero del castagneto secolare (interamente privato) di Vezzolacca, il ripristino di una porzione di un sentiero CAI e la realizzazione di piccole aree destinate alla fruizione pubblica.

Finalità prevalente del progetto è la valorizzazione del castagneto e l’attuazione di una selvicoltura che punti sulla valorizzazione del paesaggio, dell’ambiente, della biodiversità, del turismo nonché dei prodotti dell’agricoltura, del bosco e del territorio.

Ripristino Castagneto vezzolacca -vista generale (clic per ingrandire)

Il progetto di Vezzolacca (redatto dallo studio Eco, ecologia e consulenza)  ha raccolto la piena approvazione regionale superando anche tanti concorrenti pubblici.

Un importante progetto che potrà risanare i castagneti fortemente attaccati dal cancro della corteccia,  dal mal dell’inchiostro e, in quest’ultimo periodo, dalla vespa cinese che in altre parti della nostra penisola ha provocato danni gravissimi portando alla morte di migliaia di piante.

Dunque una potatura, l’asportazione delle parti infette, la pulizia del bosco per una ripresa produttiva dei buoni castagni locali la cui varietà è iscritta al ministero dell’agricoltura e classificata “antica varietà di castagna di Vezzolacca…”.

Una vera eccellenza che rischia di andare perduta.

Allo stesso tempo tempo si valorizzerà, questo grande castagneto locale,  anche per fini turistici dando il giusto risalto anche al castagno “patriarca” della provincia di Piacenza che da ben 500 anni produce ininterrottamente i suoi frutti nel bosco della “burona” di Vezzolacca.

Sono previste opere sussidiarie al risanamento citato al fine della fruizione turistica e didattica di tale area con la posa di bacheche informative e piccole aree pic nic utilizzando, per la loro realizzazione,  materiali lignei locali di risulta dalla pulizia del bosco medesimo e la sistemazione dei sentieri CAI.

A bonifica avvenuta spetterà ai proprietari il compito di rimuovere il legname recuperato in seguito a tale risanamento.

La successiva fase potrebbe vedere i proprietari associati impegnati nella valorizzazione delle castagne che ormai tutti definiscono “bionda di Vezzolacca”, precoce, dolce, di media taglia, ottima per dolci e molto ricercata per il consumo fresco.

Altri proprietari dovranno ora dare il loro assenso definitivo al progetto e per questo è stato costituito un “gruppo di rappresentanza locale” di collagamento con i progettisti e la stessa amministrazione comunale che entro fine anno dovà portare le adesioni dei proprietari all’intervento.

2-Ripristino di antiche viabilità locali tra Castelletto e il bosco del comune e ristrutturazione della piazza di Vezzolacca-Nel corso della medesima assemblea è stato il Sindaco del comune, coadiuvato anche dall’assessore Croci, a illustrare l’altro progetto finanziato dalla regione che prevede il ripristino dell’antica viabilità a fini turistici che dalla  zona diga di Mignano raggiungeva la chiesa vecchia di Castelletto attraversava Vezzolacca per risalire sui monti presso Luneto fino al bosco del comune di Vernasca (una grande e meravigliosa faggeta).

Nel corso dell’incontro sono stati annunciati interventi di “recupero” della piazza storica di Vezzolacca (quella dinnanzi alla chiesa) e della piazza-parcheggio frazionale che dovrebbero essere eseguiti entro il 2013.

3 commenti

Rispondi a Il castagneto storico di Vezzolacca: una nuova prospettiva | StudioE_Co Blog Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...