Qui montagna a voi città…

Qui montagna a voi città…
Scritto da Sergio Efosi Valtolla, fotoamatore, escursionista, blogger e narratore
PREMESSA
Il 2019, così han deciso i “capi del nostro mondo”, è dedicato a chi vuole percorrere il Belpaese a passo lento, camminando a piedi, in mountain bike e a cavallo, per raggiungere una “nostra” meta personale.
Chi frequenta la montagna e chi percorre le vie francigene conosce già la strategia: passi lenti e corti, zaino in spalla con dentro il “minimo” indispensabile (nel mio caso anche con attrezzatura fotografica, non sempre leggerissima) e via andare…
Una nuova modalità per far turismo favorendo esperienze di viaggio innovative che per me sono legate all’escursionismo appenninico, praticabile tutto l’anno, e ai cammini francigeni in Italia e Spagna.
Con questo breve articolo, tuttavia, vorrei esporre solo qualche esempio, con una piccola considerazione iniziale.
Nel piacentino, per implementare questo tipo di turismo, occorrerebbe metter mano rapidamente alla manutenzione dei boschi in funzione escursionistica… e anche agricola ( nel massimo rispetto ambientale) e alla realizzazione di piste pedonali e ciclabili per favorire il camminare sicuro dei sempre più numerosi pellegrini che transitano nel piacentino diretti a Roma.
I boschi del piacentino, tutti, dal colle al monte, versano in una condizione di gravissimo abbandono con una devastazione tale da rischiare la loro definitiva scomparsa in vasti tratti, spesso di quelli più belli. Ma sembra che alle istituzioni regionali interssi poco (perché forse quassù ci son pochi elettori?).

UN CENNO ALLE ESPERIENZE LOCALI…
A cavallo tra gli anni 2017 e 2018 con alcuni amici ho partecipato alla tracciatura, sistemazione e “informazione” di 14 percorsi escursionistici in alta Val d’Arda, nel territorio di Morfasso e limitrofi. Quest’esperienza ha portato anche alla realizzazione di una piccola guida di 108 pagine, andata quasi del tutto esaurita.
Questa esperienza ha esteso la rete sentieristica che in precedenza era stata realizzata con l’apporto dalla storica associazione CAI e da alti altri gruppi del volontariato sportivo-amatoriale-turistico.
Interventi di poco impatto, dal costo davvero minimale ma di grande efficacia e apprezzamento.

UN ESEMPIO A DUE PASSI DA CASA…
Restando nella zona di crinale più prossima alla Val d’Arda vorrei soffermarmi su un piccolo comprensorio, compreso tra altitudini che partono da 800 e superano di poco i 1350 metri circa, tra i comuni di Bettola, Farini, Gropparello e Morfasso, ai più anora sconosciuto. Un piccolo territorio con base a Prato Barbieri, crocevia di questa zona alto appenninica raggiungibile con facilita, nonostante le disastrate strade provinciali.
I luoghi compresi in questo citato piccolo “comprensorio” dell’Appennino sono Santa Franca, La Penna (La Penna e non il Monte Penna che è da tutt’altra parte), il Passo dei Guselli e il Passo Delle Donne, Prato Barbieri, il Monte Menegosa, la Croce dei Segni, San Michele, Groppoducale…e tanti altri luoghi dei dintorni.
Luoghi che offrono una lunga e variegata percorrenza sentieristica, in massima parte segnalata e con tanti cartelli informativi; luoghi che offrono panorami incredibili, fresco in estate, fioriture spettacolari in primavera, super foliage in autunno…
Per brevità segnalo tre anelli escursionistici e gli operatori turistici che si prodigano per offrire servizi da queste parti .
1-Anello de La Penna (arrivo e partenza al santuario di Santa Franca, con tappa panoramica al monte La Penna e passaggio a Montelana, dopo aver percorso dei gran bei boschi).
2-Anello Alta Valchero (arrivo e partenza a San Michele con tappa a Prato Barbieri, passaggio ai passi dei Guselli e Delle Donne, con panoramiche sulla valle del Chero e vista, nelle migliori giornate, delle Alpi occidentali).
3- Anello del “merluzzo”, così definito perché inizia e termina alla Trattoria Alberici dove il venerdì si consuma “merluzzo e polenta”…come una volta (arrivo e partenza a Groppoducale, nei pressi della Tattoria, con passaggi nei borghi antichi di pietra della “magnifica università” medievale locale, con salita a Prato Barbieri e passaggio ai Ronchi).
Inutile sottolineare che si tratta di zone veramente belle, con sentieri facilmente percorribili in ogni stagione.
Una menzione speciale, come già accennato, la vorrei anche riservare ai pochi esercenti presenti in quest’area.
La Lumaca di Prato Barbieri: in pochi anni diventato, grazie alla giovane e dinamica gestione di Giovanni & family, il punto di ritrovo per tutti coloro che amano percorrere la nostra montagna dei crinali e dei “passi” tra Val d’Arda, Val Nure e Val Chero. Qui si trovano sempre accoglienza, tranquillità, un buon panino, un bicchiere di rosso, un piatto caldo, un caffè e, in estate, il fresco dell’Appennino.
Mulino Sala: dirimpettaio della Lumaca, con le sue farine bio macinate a pietra e il punto per la vendita e il consumo dei suoi prodotti agricoli.
Trattoria Alberici dalla Rosina: a Groppoducale, “l’istituzione enogastonomica” di questa parte dell’Appennino, famosa per il merluzzo con la polenta, proposto tutto l’anno, e la sua cucina casalinga che offre tortelli con spinaci e ricotta, anolini, carni di pollame e torte dai gusti antichi veraci.

E nella zona, per dimostrare la vitalità di questa specie di “isola montana” tra le Valli del Chero, del Nure e dell’Arda non dimentico di sicuro questi altri.
Agriturismo “il castagno”: a Costa di Groppoducale, altra eccellenza locale con pasta fatta a mano dai sapori indimenticabili.
Trattoria-norcineria F.lli Salini: a Groppallo, dove alla tradizione della cucina piacentina si uniscono la parte alberghiera e la bottega norcina. Un locale dove gustare,quando disponibile, la ritrovata antica “mariola”, presidio slow food di piacenza.

Ma non è finita qui!
Si mangia bene a Obolo, poco distante da Prato Barbieri e a San Michele di Morfasso, in locali ubicati all’interno del menzionato anello -escursionistico “Alta Val Chero”.
Trattoria-bar di Belveri Rosella: a Obolo di Gropparello, un locale semplice, d’altri tempi e accogliente, dove cucinano bene i piatti della tradizione piacentina.
Trattoria-pizzeria-bar Rapacioli: a San Michele, con cucina e alloggio.
Agriturismo “La Risorgiva”: in località Oddi di San Michele, specialisti in piatti della tradizione piacentina, con ottima pasta fresca e carne bovina e avicola allevata in azienda.

E per finire, per coloro che salgono fino alla Croce dei Segni c’è il rifugio del Monte Moria (in inverno aperto solo il pomeriggio).

Escursioni facili, ristorazione semplice, tranquillità della zona, bei panorami, senso di libertà sono i punti forti di questa microarea montana brevemente descritte: un’isola tra i monti che farà apprezzare le ore liete trascorse nel camminare e nel godere di ristori indimenticabili.

[Sentieri di Morfasso, Valtolla, Valdarda, Prato Barbieri, foto e testo di sergio efosi valtolla]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...