Al gir dal muron…*

gir dal muron-IMG_1246_Fotor copiaAl giro dal muron…*di Sergio Efosi Valtolla (fotoamatore, blogger, escursionista e narratore).
Sulle colline, lungo le dorsali che dividono Castell’Arquato da Vigolo Marchese, diversi sentieri si svolgono accanto o in piena immersione tra i vigneti, quelli famosi fin dal medioevo. Che passino accanto a vigneti che producono uve per il Gutturnio o per l’Ortrugo, o ancora per il bianco frizzantino Monterosso, essi consentono di scoprire paesaggi morbidi, sapientemente trasformati da secoli di lavoro dei vignaioli locali. Alla fine della camminata vien voglia di passare nell’osteria o nella cantina per sorseggiare, degustare i preziosi prodotti di quei vigneti con del companatico che qui, dolce o salato, non è certo di second’ordine.
Ma sabato mattina non mi aspettavo, o forse non son più abituato, all’incontro insolito.
Con il gruppo di amici della Valdarda di “basta na” ho percorso per l’ennesima volta qualcuno di questi sentieri. Dal piazzale dell’alto paese arquatese, quello fuori mura, siamo partiti lentamente in direzione del Cristo. Poi avanti ancora verso la parte più sommitale del morbido crinale fino al bivio per scendere, per la via più lunga di Montecucco, a Sabbionara per strade bianche, a tratti ampiamente ombreggiate fino a raggiungere questo piccolo agglomerato rurale alle porte di Vigolo, godendo delle viste più belle della Valchiavenna.
Nel ritorno del percorso ad anello, ecco l’incontro inaspettato, risalendo da Costa Negri, tra belle case rurali ristrutturate e da recuperare, vigneti e boschetti.
Proprio dove la lieve salita sta per terminare ecco apparire un gran esemplare di gelso rosso (muron russ) con i suoi rami pendenti e invadenti; e con frutti neri maturi e rossastri in via di maturazione.
Tanti, tanti, tanti e dolci, buoni con un gusto che avevo dimenticato. La mia predilezione, questo non lo avevo scordato, è sempre quella di far “mescita” tra frutti maturi e quelli leggermente rossi, in modo da esaltare il dolce ma senza esagerare.
Alla fine, in buona compagnia, abbiamo percorso poco più di 10 km, un giro breve, non stancante e pure gustoso. Insomma un gran “gir dal muron”. Il vino? Beh…quello c’era!

* da non confondere questo termine con “Muron”, con la iniziale maiuscola citato nella famosa frase “libar dal Muron” (e con i vari “approfondimenti” del vocabolario piacentino-italiano di G.Tammi).

foto ragazze

gir dal muron-IMG_1246_Fotor copia

giro del muron-IMG_1244_Fotor copia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...