Valdarda/valtolla ( i percorsi di Ovidio )

antica chiesa della valtolla (clicca per ingrandire)

L’amico Ovidio ci ha inviato un secondo  percorso in valdarda che vi proponiamo …

Vorremmo poterne ricevere tanti altri …chissà….

Il primo percorso lo abbiamo pubblicato lo scorso 19 Maggio  su questo blog….

Questa volta lo abbiamo pubblicato sul blog “piacenzaoggi tourist”  e il percorso lo trovate cliccando sul sottostante URL…

Mignano, Monte, Favale …diga ( i percorsi di Ovidio ).

—————————————————————————————————————————————————————

GRAZIE OVIDIO!

Anche i prossimi saranno pubblicati sul blog “piacenzaoggi tourist”  e ripresi da ” valtolla’s blog”.

I due blog complessivamente ricevono oltre  1000 visite settimanali…..anche grazie alle persone come te!

—————————————————————————————————————————————————————

2 commenti

  1. Vorrei oggi segnalare un percorso lungo la dorsale tra Valdarda e Vallongina, che forse non tutti conoscono.
    Si parte dalla strada che da Castell’Arquato (Crocetta) conduce a Bacedasco Alto.
    Terminata la salita, dopo una curva a 90 gradi sulla sinistra, superata la casa d’angolo, si diparte un sentiero ripido sulla destra.
    Questo potrebbe essere l’inizio della camminata. Volendo però parcheggiare l’auto si può proseguire 500-600 metri. Dopo una curva a destra si raggiunge dopo 150 metri uno spiazzo sulla destra dove si può lasciare l’auto. Il sentiero a destra all’inizio è poco visibile, passato lo spiazzo e rasenta una vigna in salita. Dopo un pò assume però l’aspetto della carrareccia e si riunisce col sentiero principale che sale da nord e che abbiamo rinunciato a prendere prima. Il panorama si allarga sulla detra su Castell’Arquato e sulla sinistra sui calanchi che sovrastano i Franchini (sullo “stradone di Genova”). Con ampi saliscendi si rasenta la località La Ciocca e poi si passa nell’abitato Costa dei Pallastrelli. Qui si prosegue tra due vigne e si continua il saliscendi avendo di fronte il monte Giogo.
    Si raggiunge la località Marazzini, ben nota ai Partigiani durente la Resistenza e lasciandola sulla sinistra, si prosegue il sentiero rasentando gli scavi della fornace di Lugagnano con ampia panoramica sul paese.
    La camminata prosegue sfiorando i Legatti e gli Alberti e termina dietro al cimitero di Vernasca.
    Da sottolineare i panorami continui sulle due valli adiacenti, che valgono parecchie foto ricordo.
    Il percorso dura circa 2 ore senza grosse fatiche. Ci sono ovviamente varianti possibili coi sentieri che scendono ai Pallastrelli o ai Mariani in Valdarda oppure a Case Barani in Vallongina.
    Buona passeggiata !

    • caro ovidio ho provveduto a publbicare (piacenzaoggi tourist) il percorso. attendo il prossimo.
      a presto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...