Un solitario e un pescatore per le valli piacentine…

solitario 2015 3DUE PAROLE SU QUESTO TIPO DI LUNARI

L’antico e vero “Solitario Piacentino” del 2015 giunge al 220° anno di pubblicazione, un bel record. Purtroppo invece ci siamo persi per strada “Il Planetario” e “Il Doppio Pescatore di Chiaravalle”.  

il pescatore 1953Questi lunari antichi erano tascabili, destinati a  persone semplici che, ancora a metà del secolo scorso, avevano spesso  conseguito la sola licenza elementare e forse l’avviamento. Agricoltori, piccoli commercianti, artigiani…che consultavano spesso il lunario custodendolo nella stalla, nella bottega o in qualche cassetto a portata di mano in cucina. Oltre alle previsioni giornaliere riportavano elenchi di fiere e mercati, zodiaco, cabala dei sogni, misure e tariffe postali ecc…ecc…

Ne conserviamo un paio fittamente annotati con le date dei parti bovini, con sigle e segni di spunta accanto a certi giorni della settimana, con varie note che segnalavano certe fiere e ai mercati locali e cose del genere. Al tempo della loro massima diffusione, nelle nostre campagne e presso i contadini, non circolavano tanti altri libri o opuscoli stampati per cui questi rappresentavano spesso l’unico “libro” che entrava in quelle case (senza TV e senza radio).

Il solo “Il Doppio Pescatore di Chiaravalle” dichiarava, nel 1953, una tiratura, dopo ben 83 anni di pubblicazione, di 150.000 copie (erano veramente tante!).  Era uno dei famosi prodotti editoriali di Pennaroli come lo era “Il Planetario”; ma c’erano anche altri prodotti concorrenti come  “Il Gran Pescatore di Chiaravalle”, distribuito in Piemonte, Lombardia e Liguria che, nel 1964, dichiarava  di aver raggiunto il 245° anno di pubblicazione. In sostanza avrebbe iniziato le pubblicazioni nel 1719 mentre il piccolo lunarietto di  Pennaroli aveva iniziato ad essere prodotto nel 1870.

LE PREVISIONI 2015 DEL SOLITARIO ( breve estratto)

Gennaio: perturbazioni invernali e fasi alterne  si susseguono per tutto il mese  con un clima in prevalenza avverso.

Febbraio:…clima invernale rigoroso; neve, gelo, venti gelidi e rigida temperatura lasciano intravedere solo timide schiarite.

Marzo:…tradizionali capricci del mese con continue variabilità per venti, perturbazioni  piovose alternate a giorni sereni.

Luglio: il mese è estremamente  variabile…a fine mese torna l’estate.

Settembre: clima autunnale con temperature in  forte diminuzione …

Dicembre: gelate e nevicate  si alternano nella prima parte del mese. segue un periodo molto variabile…

Ecc…ecc…

Noi, in generale, leggiamo tutto, consultiamo le previsioni del tempo radiotelevisive e quelle del web ma riserviamo loro il peso che meritano. Nel caso dei lunari, per noi, il valore è essenzialmente , se non unicamente statistico, folcloristico e rappresenta una buona lettura, che preferiamo non manchi mai. Il solitario piacentino ci piace in maniera particolare e costa solo 5 € in edicola.  Buon anno e buona lettura a tutti.

il planetario 1953

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...