Castione Marchesi, terre dell’antico Stato Pallavicino, terre della Vallongina…

2017-01-12-francigena-fiorenzuola-fidenza-1dm4b2639Di Sergio Efosi

PICCOLO PAESE, GRANDE STORIA*

Parlare di Castione Marchesi in un breve articolo del blog è cosa un po’ difficile. Si tratta di un piccolo paese della pianura tra Fiorenzuola d’Arda e Fidenza, con una grande storia…

Attraversato dalla tappa Francigena (ufficiale) tra le due cittadine citate, passando per Chiaravalle della Colomba, conserva importanti edifici storici.

2017-01-12-francigena-fiorenzuola-fidenza-4dm4b2642-modifica
Foto 1

La cosa che colpisce subito, in lontananza, sulla vecchia strada per Rimale,  è un vecchio edificio in mattoni rossi(foto 3), con una torre che all’apparenza richiama un castello ma anche un’azienda agraria antica e un complesso religioso e poi, entrati in paese, provenendo da Chiaravalle della Colomba, il complesso che si trova leggermente sopraelevato rispetto al paese al quale si accede da un portale di foggia antica parecchio bello  (foto 1-2).

Nel cortile la chiesa romanica (autentica) e il monastero risalente al XI secolo (iniziata nel 983 e terminata nel 1020, così come l’edificio “gemello” dell’abbazia, forse  nato come castrum.

2017-01-12-francigena-fiorenzuola-fidenza-10dm4b2648-modifica
Foto 2

QUI INIZIA LA NOSTRA PREISTORIA…

Castione Marchesi, posto nella pianura tra i torrenti  Stirone e Ongina, al confine tra le due province di Piacenza e Parma vanta un bel po’ di storia che inizia con i “terramaricoli”,(nella zona tali insediamenti preistorici, dell’età del bronzo, sono stati ritrovati anche a Castelnuovo Fogliani che dista solo pochi km da Castione Marchesi, entrambi luoghi tra Stirone e Ongina).

Qui erano stanziate popolazioni dedite all’agricoltura, alla pesca, alla caccia e alla pastorizia che vivevano in piccoli villaggi “sopraelevati”, le palafitte, poiché la zona era paludosa, acquitrinosa e ricoperta da ampie boscaglie, come gran parte della pianura padana del tempo, popolata da pochi esseri umani e da tante fiere; e soggetta alle continue alluvioni.

Le terramare di Castione e, forse, quelle del vicino territorio piacentino citato, durarono più a lungo; si dice fino all’800 a.C., perché i loro costruttori-abitatori adottarono tecniche più lungimiranti, più sicure, rispetto ad altri insediamenti similari e importanti della pianura padana, tra la bassa di Piacenza, Cremona, Parma, Mantova e Bologna.

2017-01-12-francigena-fiorenzuola-fidenza-9dm4b2633-modifica
Foto 3

PASSA IL MEDIEVO…
Ma parlare di Castione Marchesi in un breve articolo del blog è, come detto in premessa, cosa un po’ difficile e al termine del post suggerisco un link.
La zona appartenne, dopo il periodo carolingio, ai Pallavicino (quelli che comandarono quella “striscia di terra” tra Arda, Ongina e Stirone nel medioevo, i fondatori di Cortemaggiore che han lasciato nell’intera zona castelli e palazzi ammirevoli).

Il grande edificio in mattoni rossi, nei tempi più recenti azienda agraria, al tempo importante edificio religioso si mormora in in Pase fosse collegato per mezzo di un tunnel sotterraneo al monastero e alla chiesa. 

È bellissimo sentirlo raccontare in dialetto da qualche anziano al bar…

LA FONDAMENTALE FIGURA DI UN MILANESE, INVIATO DAL PAPA…
Fu Daniele Birago di Milano, parente del Papa, a far restaurare l’abbazia su consegna dei Pallavicino dopo oltre 150 anni di abbandono, periodo trascorso tra la partenza dei monaci Benedettini e l’arrivo degli Olivetani che arrivarono intorno al 1470.
Furono loro a realizzare il caseificio dell’abbazia e a organizzare le attività collegate. A un certo punto della storia non servendo più opere difensive, queste vennero praticamente lasciate al loro destino ed inevitabilmente diroccarono.

MA POCO DISTANTE, A RIMALE, C’ERANO I BRIGANTI IN AGGUATO…
Per raggiungere Castione, ovvero il comune di Castione dei Marchesi, dalla principale arteria di comunicazione locale, la Via Emilia, occorreva passare nel piccolo villaggio di Rimale, allora detta “Ripa Mala”, perché la zona era infestata da briganti, parecchi dei quali provenienti dalle vicine zone collinari e montane di Vallongina e Valtolla, quest’ultima  il covo dei più famosi e temuti. Briganti che assalivano i viandanti, pianificavano rapimenti e depredavano qualsiasi cosa avesse un valore.

“(…)fino al 30 giugno 1821 era capoluogo di comune, con frazioni Bastelli e Chiusa Viarola e in un certo periodo anche Rimale. Dal giorno succesivo, 1 luglio 1821, mediante decreto ducale della Duchessa di Parma e Piacenza Maria Luigia d’Austria, il comune di Castione Marchesi venne soppresso ed il suo territorio totalmente accorpato al comune di Borgo San Donnino (Fidenza)”.**

Poi ci sarebbe la storia (vera o presunta, e già accennata) dei cunicoli sotterranei che collegavano abbazia, chiesa e monastero e consentivano la fuga in caso di necessità. Ma, a questo proposito, si dicono le medesime cose anche  per il castello di Lusurasco e il monastero della medesima frazione alsenese. Chissà, forse era proprio così!

LA VIA FRANCIGENA E QUESTI LUOGHI. 

La tappa francigena da Fiorenzuola d’Arda a Fidenza prevede un percorso di circa 23 km passando per Chiaravalle della Colomba e Castione Marchesi. Una tappa facile per oltre il 70% da percorrere sull’asfalto; a tratti noiosa, piatta ma in primavera molto “padana” e piacevole. I passaggi nelle due ultime località, da sole valgono, il viaggio. Poi arrivati a Fidenza…dritti in Duomo, un vero capolavoro di un’intimità unica. 

Per approfondire leggi il blog Fidenza di Germano Maletti  CLICCA QUI !

(Testo e foto dell’autore; bozza non corretta)

* Tutto quello che ho scritto in queste post è stato possibile perché ho letto la storia pubblicata in On Line da Germano Meletti che prossimamente presenterà la pubblicazione completa della storia paesana. 

** ripreso da Germano Meletti.

2017-01-12-francigena-fiorenzuola-fidenza-3dm4b2669-modifica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...