
Viaggio tra coste, città e paesi della Sicilia (un itinerario fatto a modo mio tra bellezza e contraddizioni…) di Sergio Efosi valtolla, fotoamatore, blogger, escursionista e narratore.
La Sicilia, per me emiliano di Piacenza, è isola lontana, spesso dimenticata e maltrattata dalla sua classe dirigente e da quella nazionale ma veramente bellissima. Nulla, ma proprio nulla, potrà farmi cambiare opinione sulle coste, le città, i paesi e i monumenti che ho potuto apprezzare; non potranno le pessime strade e autostrade, il “rudo” sparpagliato ovunque, il gran disordine edilizio e qualche altra “lacuna” di troppo.
Ancora una volta sono sceso al sud, in queste terre approdo millenario per tutte le civiltà mediterranee che qui nell’Isola han lasciato tracce uniche. Ma si tratta di tracce ereditate, spesso messe a rischio da politiche territoriali scellerate contro un “ambiente” e un patrimonio storico-culturale che meriterebbe molto più rispetto.
Sono partito il 12 giugno, circa 5 settimane fa, mi son fermato sulla Costiera Amalfitana e a Tropea e, nel ritorno, a Paestum; per 27 giorni ho girato la Sicilia e alcune delle sue isole minori.
Il mare in Sicilia è bellissimo, blu a tratti turchese e trasparente, tuttavia in ventisette giorni di permanenza son stato solo quattro giorni in spiaggia…avevo altre curiosità.
Il resto del tempo l’ho trascorso tra costa, mare e prime colline ammirando tutto quello che mi è stato possibile da Taormina a Messina transitando per Siracusa, Noto, Ragusa Ibla, Agrigento, ecc…dalla punta estrema sud di Capo Passero fino a San Vito Lo Capo.
Son transitato per Palermo e per Cefalù e ho completato il periplo della Trinacria.
Ho percorso oltre 5500 km dei quali più di 3000 in Sicilia. A piedi ho visitato centri storici, percorso riserve naturali, grandi aree archeologiche e ho avuto contatti con siliciani eccellenti di ogni età e condizione sociale, dal contadino al pescatore, dal ristoratore al marinaio.
Nulla mi ha attratto come i colori, la luce, la storia, il cibo e il vino rosso di quest’isola.
Ricorderò per sempre la “Valle”¹ più bella, quella dove i Greci han lasciato capolavori unici.
Ricorderò l’eccellenza mondiale del barocco di Noto, Scicli, Modica, Ibla² e Ortigia³.
Indimenticabile resterà il ricordo della permanenza a San Vito Lo Capo, tra mare azzurro, alti monti e riserve naturali.
Le isole Egadi sono semplicemente strepitose, con un mare da incanto tra Favignana e Levanzo; e fantastica è stata la visita al centro di recupero delle grandi “Caretta Caretta”, vittime dell’uomo che ha lasciato troppa plastica in mare
Sono giunto a Palermo pieno di pregiudizi e timori e ho “scoperto” capolavori da commozione, tra umanità varia e “popolo” accogliente; e allora, pur con attenzione, tra umori e grida, tra colori e sapori, ho percorso i grandi mercati di Ballarò e della Vucciria fino all’approdo nella piazza della maestosa Cattedrale arabo-normanna che mi ha lasciato senza parole. Il giorno seguente mi son dedicato al Palazzo dei Normanni (Palazzo Reale) e la commozione è arrivata per davvero: sono entrato nella Cappella Palatina e davanti a me ci stava l’immagine di Cristo Pantocratore …wow che colpo al cuore, che bellezza, che attrazione.
Ricorderò i faraglioni di Scopello, il centro storico e la cattedrale di Cefalù, il gran sito archeologico di Selinunte, la naturale e unica Scala dei Turchi e la trascurata ma bellissima, e lontana dalle coste, Piazza Armerina.
E ricorderò quel primo piatto di “maccaruna” con sugo di pomodorini ciliegini Pachino, gustato con un calice di nero d’Avola (Pachino e Avola sono poco distanti da Noto) in quel ristorante di Marzamemi, piccolo villaggio di pescatori con un mare da invidia totale, compreso nella “Riserva” dei fenicotteri rosa di Vendicari.
Potrò forse dimenticare il buon pesce spada alla griglia, il tonno in crosta di sesamo, i gamberoni rossi di Mazara, le sardine di Sciacca, gli arancini (o le arancine) e quel “pane cunzato” che solo qui san fare come si deve? Potrò forse dimenticare i limoni e la granita con ghiaccio “grattato” e al gelso rosso, i gelati alle mandorle, le cassate e i cannoli?
E, per terminare il tour, potevo mancare un omaggio a Eolo?
Così mi son recato a Panarea e Stromboli (Arcipelago delle Isole Eolie), ho atteso la sera e la notte per godermi un tramonto da favola e lo sbuffo infuocato di Stromboli…emozione pura.
Son rientrato nel continente con l’ottima compagnia di Caronte e Tourist, ho ripercorso “le Calabrie” e sono approdato a Paestum.
Ancora uno spettacolo d’Italia.
¹) La Valle dei Templi;
²)Ragusa-Ibla;
³)Siracusa-Ortigia.


























Magnifiche foto e parole