Alta Val d’Arda: il lago sparito…
(sergio efosi valtolla, fotoamatore, escursionista e narratore).
Il giro escursionistico ai laghi naturali dell’alta Val d’Arda, nel territorio di Morfasso, non cambia granché e la distanza da percorrere è, più o meno, la solita di circa 4 km.
Ma l’accesso diretto alle sponde del lago del Rudo, il primo dei due naturali che si incontrano nel corso del giro, è da poco interdetta.
Qui non importa spiegarne la ragione perché si tratta pur sempre di proprietà privata; le cui decisioni vanno rispettate.
L’escursione dal punto di vista della bellezza resta intatta: il lago più grande, quello del Gallo, per me il più bello, resta la vera meta che si raggiunge attraverso la bellissima e ombreggiata boscaglia valdardese. La sola vista di tale lago a circa due terzi del sentiero, è di quelle che ispirano serenità.
Tra i boschi e il monte Cravola, in una zona di piccole torbiere, laghetti, corsi d’acqua affluenti del torrente Arda c’è dunque il lago naturale del Gallo, in un contesto di particolare pregio ambientale appenninico.
La parte più ampia del Lago riserva una piccola “radura” con una rudimentale seduta, con tanta ombra per allestire un pic nic tra la natura.
La partenza e l’arrivo del l’escursione sono nel piazzale del ristorante, bar e pizzeria “Ca’del Bosco” di Rusteghini”, dove i proprietari sono accoglienti, il servizio di ristorazione ottimo, rapido e popolare.
Note finali
Per raggiungere Rusteghini: da Lugagnano Val d’Arda si prende la direzione per Morfasso, superata la diga di Mignano e raggiunta la località Sperongia si gira a sinistra per Pedina, Rusteghini, Casali e Teruzzi. Dopo la frazione di Rusteghini, appena prima della deviazione per Teruzzi c’è, ben visibile, il ristorante sopracitato, con ampio piazzale (partenza e arrivo del sentiero).
Il sentiero è adatto a tutti coloro che possono camminare o usare la MTB. Possono percorrerlo anche ragazzi accompagnati da adulti. I segnavia per raggiungere il lago dal citato piazzale sono bianchi e rossi. Per un brevissimo tratto iniziale si segue la strada asfaltata, così come nella parte finale.
Consiglio di portarsi l’acqua, calzare scarpe idonee e usare bastoncini da trekking. Adatto anche a ragazzi accompagnati da adulti.
Muchas gracias ❤️ por compartir tan interesante lugares