
Ormai è risaputo: il territorio morfassino è stato percorso, per tutto il periodo romano e medioevale, da “barbari”, da pellegrini, soldati, commercianti, semplici cittadini che andavano verso Roma, che commerciavano con le vicine Toscana e Liguria…..; i regnanti ducali dei secoli scorsi hanno realizzato “lo stradone di Genova” collegando la pianura padana con la Liguria….. poi le direzioni sono cambiate…..
Morfasso, Sabato 2 Luglio alle ore 21, vedrà un’ importante iniziativa culturale dove se ne parlerà…..
Un convegno da non mancare!
[…] https://valtolla.wordpress.com/2011/06/28/morfasso-le-vie-di-comunicazione-piacentine-nel-medioevo-e-… […]