
L’estate trascorsa, siccitosa, aveva pesantemente ridotto la fruttificazione dell’antica varietà di castagne, la mosca cinese aveva fatto il resto e , oltretutto, il tempo domenica mattina, non lasciava presagire nulla di buono.
E invece…la gente è salita fino a Vezzolacca per poter assaggiare le prime castagne del 2012 e passare una giornata in allegria.

Minor quantità ma ottima qualità! Castagne veramente buone andate letteralmente a ruba durante tutta la giornata.
Utilizzate per produrre torte, gnocchi, tagliatelle e biscotti questo frutto antico è stato protagonista dell’8ª festa della castagna di Vezzolacca.
Se poi aggiungiamo il tradizionale maiale cotto nella buca, la polenta e il salame cotto (l’investitura!) allora…

Per primi ieri mattina sono giunti i “maratoneti” che hanno disputato il “trail della castagna” seguendo sentieri tra boschi, monti e piccole vallate circostanti Vezzolacca e la valtolla….poi dalle 11 hanno iniziato a giungere numerosi turisti da Verona, Reggio, Mantova, Parma, Piacenza, il Milanese…per gustare le “castagne primizie” del 2012 ( la prima festa dedicata a questo frutto, nella provincia, si svolge a Vezzolacca).

I valdardesi non sono certo stati secondi a nessuno e, alle 12, i tavoli della festa (tutti al coperto) erano occupati! Una lunga e paziente fila attendeva la propria porzione di maiale cotto nella buca che è risultato, come sempre, graditissimo.
La cucina in poco più di un paio d’ore ha esaurito quasi tutto…gnocchi, maiale, pasta, polenta e dolci.
Un incredibile successo che ha ripagato la grande fatica dei volontari della prologo “Vezzolacca insieme”, diretti da un numeroso gruppo di giovani con alla testa Alberto Solari.(1-continua).








[…] il maiale cotto nella buca e tante castagne cotte o crude raccolte nei boschi di Vezzolacca (per foto e altre notizie clicca qui!). 44.853665 9.870782 Share this:FacebookTwitterEmailStampaStumbleUponRedditDiggLike this:Mi […]
Bellissima festa e strepitosa macchina per tagliare le castagne e poi per cuocerle (sotto la regia di Sergio con Carina e Tonino)……….parlando con diversa gente sono rimasti strabiliati da questi due macchinari e dalla ottima qualità delle castagne e dei piatti tipici . Ovviamente complimenti a tutti i volontari, ma soprattutto ai giovani !!
Per quanto riguarda i turisti, oltre a quelli citati nell’articolo, io ne ho incontrati moltissimi di Cremona.