In giugno pensavamo che luglio sarebbe stato, dal punto di vista meteo, molto meglio con giornate soleggiate e solo qualche temporale. Ci siamo sbagliati perché l’anticiclone delle Azzorre non ha visitato il nostro Paese lasciandoci alla mercé di perturbazioni atlantiche per l’intero mese. Agosto, per ora, è andato anche peggio! Poco sole, molta pioggia, serate fredde con temperature nettamente al di sotto delle medie stagionali.
Bene per certe colture agrarie, malissimo per tante altre con uva e pomodori molto danneggiati.
Turismo? Quello “tradizionale”, quello che contribuisce a fare statistica per i TG, maluccio. Bene solo al sud del Paese dove il sole e il bel tempo non demordono da Giugno u.s.
Nella nostra media e alta vallata dell’Arda ci è sembrato, invece, di notare maggiore presenza rispetto agli ultimi anni.
Abbiamo la sensazione che vi sia stato un ritorno alla vacanza dai nonni, dai genitori o presso le seconde case, che negli ultimi anni erano stati parecchio snobbati. Solo Sensazioni?
Di sicuro, complice la lunga crisi e il brutto tempo, molti si sono limitati a pochi giorni di mare e/o monti per trascorrere una o due settimane di riposo nelle nostre vallate. Per un’analisi più approfondita attendiamo la fine della stagione e poi ne riparleremo. Noi, in ogni caso, siamo tra coloro che sono in vacanza nelle nostre vallate dove abbiamo effettuato parecchie scampagnate nei boschi, sui monti del crinale appenninico e intorno al lago di Mignano. Abbiamo approfittato della buona ristorazione locale, per passare qualche serata in buona e allegra compagnia, siamo andati a caccia di scorci e situazioni da fotografare e abbiamo “oziato” in compagnia di qualche bel libro o giocando a briscola. Questo fine settimana lo passeremo alla festa della patata di Vezzolacca, dove hanno montato un gran bel capannone coperto per ripararci dalle eventuali “due gocce” di disturbo serale di quest’estate anomala 2014 e godere della buona cucina a base di patate e altre specialità locali.