
Diversamente da Voltolla’s blog prima serie ora ci occuperemo poco di attività istituzionali (Comuni ecc…) senza per questo dimenticare di parlare degli abitanti, della loro vita comune e “delle terre” della valdarda e della valtolla… con occhio critico e propositivo, e anche ironico, quando serve.
Posteremo molte foto, articoli di storia e brevi notizie che ci colpiscono e/o ci incuriosiscono. La valle, purtroppo, è in lento ma inesorabile declino, l’ambiente degrada e molti degli interventi effettuati a sua difesa si sono rivelati spesso inutili e dannosi, quasi sempre incompleti o addirittura languono da decenni. Poco possono, di fronte a tali situazioni, le autorità locali, poco o nulla gli anziani e quasi unici residenti veri della valle più alta. Il pendolarismo è il fenomeno sociale più rilevante, e inevitabile, da Lugagnano al crinale. Non resta che difendere le poche iniziative “pulite” legate all’agricoltura, al turismo e alla manifattura. Da parte nostra nessuna nostalgia con un passato che spesso era fatto di tribolazioni e miseria ma neppure apertura a qualsiasi scempio che la mente umana possa concepire a danno dei nostri ambienti. Le “storie” che racconteremo non serviranno per ingessare certe situazioni, non facciamo esercizi nostalgici. La storia dev’essere utile per conservare monumenti, ambienti, tradizioni e memorie…ma storia è anche il paesaggio, l’ambiente, i paesi con le sue genti e con le loro vicissitudini, le loro gioie e i loro dolori. Forse non ci resta ancora tanto tempo per riappropriarci della nostra cultura popolare che con il degrado ambientale, in parte anche sociale, sta scemando dalla nostra bella valle. Ci riescono pochi soggetti collettivi e individuali, spesso molto incisivi, in taluni casi in solitudine …non per scelta. Ne citiamo solo alcuni, senza nulla togliere a quelli che omettiamo per brevità ma che hanno il nostro incondizionato plauso: il circolo culturale Valtolla con la sua rivista “Quaderni della valtolla”, l’associazione Via dei Monasteri Regi, Vezzolacca Insieme, L’associazione amici dell’antica chiesa di Sant’Andrea di Castelletto, la proloco di Castell’Arquato con i suoi prestigiosi eventi culturali …