In montagna il valore del lavoro non vale?

Senza titolo1di Marco del lest

In questi giorni è stato ultimato l’intervento di ripristino di un tratto di strada oggetto di cedimento per il solito movimento franoso purtroppo tanto frequente sui nostri monti. Si tratta della strada che dal passo di S. Franca scende verso Groppallo, in comune di Farini.

Io non sono un tecnico, ma da semplice utente di quella strada mi pongo alcune domande:

perché nel 2014 si usa ancora tanto cemento per un intervento di contenimento di un fenomeno erosivo sulla scarpata a monte che prima vista non mi sembra interessata da consistenti fenomeni franosi in atto?

Quanto potrà durare l’integrità di quel muro, vista la sua lunghezza senza alcuna interruzione e soprattutto visti gli sbalzi termici della quota (siamo a circa 900 m slm in versante sud)?

perché la scarpata a valle della strada, che invece risulta in evidente stato di dissesto ed interessata da un movimento franoso, non presenta segni di alcun intervento almeno di regimazione delle acque superficiali?

perché in un territorio montano ad alta valenza paesaggistica, non è possibile effettuare interventi che si inseriscono meglio nel contesto ambientale? e perché la “fantasia” dei progettisti non va più in la del cemento armato?

“Casualmente” …. mi sono imbattuto in un intervento analogo, dove la solita frana ha provocato il cedimento del piano stradale e l’erosione della scarpata a monte. Si tratta della strada comunale Fontanavento – Rigolo in comune di Bettola.

Qui il problema è stato affrontato con tutt’altro metodo, sicuramente meglio inserito nel contesto ambientale ma soprattutto meno “fragile” vista l’elasticità dei materiali impiegati.

Per il contenimento dell’erosione della scarpata a monte si è realizzato un semplice muro a secco con pietra reperita sul posto…

PER LEGGERE E CONSERVARE L’INTERO ARTICOLO CON LE RESTANTI FOTO CLICCA QUI!

Senza titolo2

 ©coordinamento editoriale S.E.&M.L.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...