Carbonext, un incontro partecipato ma con un grande assente…

2016-07-15- il bivio assemblea carbonext-4016Editoriale e foto di Sergio Efosi.
Ieri sera, nella piazza giardino di Lugagnano (il Pradello) si è svolta un’assemblea popolare convocata dai comitati locali e provinciali che si oppongono alla trasformazione della cementeria in inceneritore (a Piacenza abbiamo già un altoforno in grado di bruciare il doppio di rifiuti…perché, si chiedono i comitati, farne un secondo camuffato?) perché aumenterebbe il livello di polveri fini e finissime e chissà cosa altro immetterebbe nell’aria…

L’urlo della Valdarda, rappresentato dalle 6000 firme raccolte in pochi giorni nei comuni valdardesi, dalla presa di posizione unanime (unanime!) di tre consigli comunali della Valdarda (Lugagnano, Morfasso e Castell’Arquato), era in piazza con tanta gente che nonostante una temperatura non proprio estiva ha ascoltato l’intera assemblea condotta da Angelo e Marcello.

2016-07-15- il bivio assemblea carbonext-3984Mancava, pur invitata per tempo (hanno detto gli organizzatori) il consigliere regionale eletto nel piacentino, ora assessore regionale Paola Gazzolo.  A nessuno questo è sfuggito! Il rischio erano i fischi? Un politico non si sottrae neppure a questi.

(ndr: ci sarei venuto anche con 39 di febbre e avrei disdetto ogni altro impegno…)

2016-07-15- il bivio assemblea carbonext-3988
Angelo, uno degli organizzatori e attivisti dei comitati del no…

In ogni caso c’erano  i consiglieri regionali Foti (FdI), Molinari (PD), Rancan (Lega), Sassi (M5S) e Taruffi (SEL) oltre al sindaco Papamarenghi che rappresentava anche i consiglieri regionali di Forza Italia. E tra il numeroso pubblico c’erano il vicesindaco di Fiorenzuola che ha detto: “ora a Fiorenzuola le cose cambieranno e noi siamo con voi contro il carbone…”; c’era il sindaco di Morfasso, numerosi consiglieri comunali di maggioranza e opposizione dei comuni della vallata e di Castell’Arquato. Ma non c’era l’assessore Paola Gazzolo…e neppure un rappresentante della Giunta di Vernasca, i gran di assenti della serata.

Tutti i consiglieri regionali presenti e il sindaco di Lugagnano hanno ribadito un secco no al Carbone proveniente da rifiuti (ecco perché si parla in realtà di inceneritore sotto le mentite spoglie di un impianto che dovrebbe produrre cemento…).

Ma uno dei maggiori imputati politici della serata era l’ex ministro Clini (governo Monti del quale potete leggere la cronologia cliccando qui per comprendere chi lo ha appoggiato) che produsse quel decreto che permette di bruciare queste schifezze in nome di un non si sa bene quale ecologismo. Quel ministro del quale, al pari dei provvedimenti della collega Fornero, andrebbero aboliti tutti i provvedimenti presi perché sbagliati, ingiusti e impopolari.

2016-07-15- il bivio assemblea carbonext-3999Parecchi consensi hanno ricevuto tutti gli intervenuti. Molto chiari i loro NO e la azioni per evitare che la regione approvi il progetto della “ditta”; il sindaco di Lugagnano è stato chiarissimo, i consiglieri Foti, Rancan, Sassi e Raruffi idem! Foti ha pure presentato una proposta di legge regionale che va nella direzione di evitare che si possa far combustione con delle schifezze. Ma per ora la Regione non l’ha discussa. Freddezza e rumoreggiamento all’intervento di Molinari (ex sindaco di Vernasca) perché evidentemente a parecchi dei presenti è sembrato “arrampicarsi sugli specchi” a proposito di quanto potrebbe accadere in Regione, dov’è collega dell’assessora Gazzolo . In ogni caso parecchi non hanno capito (colpa nostra?) la sua posizione.  Ma forse perché mancava proprio l’assessora regionale che avrebbe potuto “illuminarci” meglio.

C’è stato anche chi ha sostenuto che forse il consigliere  Molinari potrebbe smarcarsi dal Pd e votare contro Carbonext per “opportunismo politico”… per salvaguardare il proprio collegio elettorale. Sarà veramente così?  Assisteremo anche a questo? Lui invece ha ribadito che si impegnerà a far si che il suo gruppo voti contro il carbonext.

2016-07-15- il bivio assemblea carbonext-3985Ora, dopo che i tecnici della Regione AUSL, provincia e ex Arpa hanno detto che “il carbonext si può fare”  la palla passa in regione, passa all’assessora assente e al suo apparato, passa alla giunta che forse, forse(?), vorrà ascoltare anche i sindaci locali, i portavoce dei comitati che rappresentano la popolazione e i consiglieri regionali che stasera erano con noi.

Vorrà forse la Regione far diventare Piacenza capitale del rifiuto combusto? Un bel primato, proprio un bel primato!

Noi piacentini, delle valli dell’Arda e dintorni,  un primato lo abbiamo già: produciamo ottimi vini e vi sono bravissimi giovani produttori, ottimi salumi DOP, vorremmo rafforzare il turismo a Castell’arquato, a Bobbio, a Vigoleno, ecc.., il commercio, laggiù ottima ristorazione e l’artigianato…ma il Casbonext no! Per favore No!

E allora la Regione, se ci tiene a noi,  potrebbe anche indire un referendum popolare in questi comuni per far pronunciare la gente …ma forse è pura utopia, anzi senza il forse.

Infine: ieri sera occorreva esserci, far sentire la presenza massiccia della popolazione di fronte ai politici regionali… e questo c’è stato!

Ps: nelle prossime occasioni sarebbe forse meglio non parlare troppo di dati tecnici e limitare l’intervento dei “politici” e farli invece ascoltare di più … e ieri il pubblico ha potuto intervenire troppo tardi.  In ogni caso un plauso agli organizzatori della serata molto partecipata.

2016-07-15- il bivio assemblea carbonext-4011

2 commenti

  1. GRAZIE per l’editoriale, chiaro e lucido come sempre!

    • A proposito del PS:
    in effetti stavolta, a differenza dell’anno passato, non siamo riusciti a procurarci un “timer” col conto alla rovescia del tempo a disposizione, così molti interventi si sono dilungati troppo (soprattutto i miei…! 😛 ):
    CE NE SCUSIAMO con Tutti; cercheremo di fare meglio la prossima volta!!

    Comunque i dati esposti all’inizio della serata non erano soltanto “tecnici”, ma anche “civili” e “politici”. Per chi volesse approfondire, la presentazione completa si può trovare all’indirizzo:
    https://www.facebook.com/groups/867770326595124/files/ > “Introduzione IL BIVIO 2, rev01.pdf”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...