Dal fango alle macerie, una storia infinita di “sfighe”…

101736151-3f9db91c-19fc-4ba6-bcad-526dd2522c55
Norcia prima e dopo il terremoto , dal quotidiano “La Repubblica”

Solo un anno fa dalle nostre parti l’alluvione ha travolto paesi dall’Appennino  al fondovalle. Farini, Ferriere, Bettola, la Valtrebbia e la Valdaveto e poi Roncaglia, e ancora tanti luoghi, case isolate, piccole frazioni della provincia di Piacenza.

Ora, in questo momento, la terra trema ancora sull’Appennino, poco distante da noi, tra L’Umbria e le Marche. Questa volta la terra trema nel sottosuolo e in superficie tutto crolla…e sembra non finire mai.

Se parliamo di eventi sismici non possiamo dimenticare i tragici precedenti dal Belice al Friuli, dall’Irpinia all’Umbria, all’Aquila, all’Emilia…

Se parliamo invece di fango e alluvioni la lista è anche più lunga: dall’alluvione di  Firenze di 50anni fa ad Alessandria, da Genova alle 5terre, con centinaia di altre località duramente colpite compresa la provincia di  Piacenza nello scorso 2015 ma altre volte colpita brutalmente con grandi frane e cose del  genere.

Ma poi, e da sempre,  scopriamo che dopo il clamore mediatico, dopo la commozione collettiva  entrano in campo i burocrati e gli “sciacalli”, figli della stessa logica: rallentare i lavori o speculare…sul dolore della gente.

E gli “sciacalli”, per intenderci,  non sono solo  quelli che rubano nelle povere case abbandonate. Sono più pericolosi gli “sciacalli grossi”, quelli vicini al potere, gli amici dei politici, di certi politici che ad ogni disgrazia ricompaiono per fare la loro “ricostruzione criminale”.

farini
alluvione a Farini, settembre 2015 (inmeteo.net)

Stiamo parlando di quelli che ri-costruiscono le scuole e gli ospedali con molta sabbia e zero criteri antisismici, ovvero senza alcuna sicurezza…che alla prima scossa crollano  nuovamente …come un castello di sabbia; oppure di quelli che costruiscono e ri-costruiscono   le strade e i ponti che dovrebbero costare 100 e li fan costare 1000…e che al primo acquazzone cedono o franano nuovamente. E cose del genere…

Ma non possiamo dimenticare quelli, e sono sempre uomini locali, spesso sindaci,  che rilasciano licenze edilizie per costruire (o ri-costruire)  case e impianti industriali negli alvei dei fiumi e nei torrenti…

Le “sfighe” si possono evitare solo se si costruiscono o si ri-costruiscono, scuole, ospedali, case di riposo e case con materiali idonei e con moderni criteri antisismici ovunque a cominciare dalle zone classificate con rischio sismico e rischio idrogeologico, e dunque anche nel piacentino.

Non si evitano i guai con l’italico fatalismo del “…tanto prima o poi doveva succedere o succederà ancora perché siamo un paese sismico“.  Con questa logica  in 50 anni si sono spesi oltre 100 miliardi  di Euro per riparare i danni (e pure  male o in maniera incompleta) ma non si è fatto nulla per prevenire.

Con 100 miliardi spesi in prevenzione avremmo avuto uno dei Paesi meno rischiosi in caso di calamità naturali e invece…

E invece?

Noi aspettiamo la prossima “sfiga” per piangere e poi metter tutto nel dimenticatoio.

Ora ci hanno nuovamente promesso che tutto sarà ricostruito …e con criteri antisismici, ma sarà vero?

Ps: Renzo Piano, uno dei grandi architetti del mondo,  parla di un progetto generazionale per rendere “meno fragile la bellezza dell’Italia” senza rassegnarsi alla “fatalità” dei terremoti. Che abbia ragione lui? L’idea dell’architetto è che dopo i terremoti non si debbano allontanare le popolazioni colpite ma anzi farle restare vicine ai cantieri della ricostruzione, essere coinvolti.  Clicca qui per leggere l’idea di Piano.

1472027082091-jpg
terremoto ottobre 2016-corriere dell’Umbria 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...