La piccola bella montagna della Valdarda

gli ultimi tre gradini della Rupe dei gradini-1
i “gradini” dei Liguri sulla Rocca dei Casali

LA PICCOLA BELLA MONTAGNA DELLA VALDARDA (di Sergio Efosi)
Una delle piccole montagne più belle della provincia di Piacenza e dell’Appennino nord occidentale è la Rocca dei Casali; piccola montagna che si affaccia sulle acque del torrente Arda, nell’angolo più orientale di Piacenza, nel comune di Morfasso, sul confine con Parma.
Con una superficie modesta, la Rocca dei Casali, si presenta a tratti molto impervia e misteriosa, con numerosi anfratti naturali nascosti dalla rigogliosa boscaglia che l’ammanta per intero escludendo solamente le pareti calcaree più ripide, vere palestre per arrampicatori, e le cime che si presentano rocciose e spettacolari.
selva-oscura

Diverse sono le associazioni vegetali presenti.

Nelle esposizioni più alte e nel versante meridionale vegetano, in prevalenza, Faggio, Cerro e Roverella. Nell’esposizione settentrionale e occidentale sono presenti, con una buona prevalenza, Castagno selvatico e domestico della varietà antica di Vezzolacca e ancora il Faggio e la Roverella, oltre a qualche altra essenza che completa una boscaglia che talora è frammista a macchie arbustate, piccolissime praterie aride e ambienti rupestri. Nella parte rivierasca dell’Arda vi sono piante legate strettamente all’acqua, come i salici e il pioppo; e sono presenti il Vischio, il Ginepro e una “infinita” varietà di fiori montani, con bellissime orchidee.
Ma la Rocca dei Casali pur piccola è la montagna della storia valdardese, quella dei resistenti di sempre; la montagna (…una delle montagne locali) che li accolse e li protesse nella boscaglia e nelle sue viscere.

Perché resistenti erano i Ligustini-Liguri, tra i primi abitatori della zona, che qui avevano eretto un loro castelliere e che resistettero alle invasioni delle loro terre da parte dei romani; resistenti erano i “briganti”-patrioti antinapoleonici dei primi anni del 1800 e  resistenti erano i “ribelli” del secondo conflitto mondiale che si opponevano alle truppe nazi-fasciste.

Alla sua estremità la Rocca (871 metri) si presenta come un balcone naturale che offre  una spettacolare vista sull’intero areale montano della Valdarda; e sulla Rocca, una vera antica falesia calcarea, una unicità nell’Appennino Emiliano occidentale, si cammina tra boschi, rocce e misteriosi sentieri. Si seguono le tracce dei ribelli antichi e più recenti, si raggiungono Settesorelle, Casali, Gariboia (il paese fantasma), Rocca, Follo, …
Le escursioni sono ben segnalate e si possono iniziare da Sperongia (museo della resistenza piacentina), da Settesorelle (loc. Dadomo), da Casali e da Pianazzo di Casali (segnavia bianco-rosso).
DOVE…
Raggiunto Castell’Arquato si prosegue fino a Lugagnano, quindi verso la provinciale per Morfasso; superata la diga di Mignano, si raggiunge Sperongia ( Museo della Resistenza Piacentina) e si seguono le indicazioni del sentiero denominato GLSGiovanni lo slavo. Lo stesso si può percorrere da Dadomo (per raggiungere il quale in auto si prende la strada al bivio a sinistra sulla provinciale per Morfasso, appena prima di Sperongia, per Settesorelle). Volendo fare un’escursione breve, a Sperongia si svolta a sinistra per Pedina-Rusteghini fino a raggiungere in auto Casali o Pianazzo di Casali.
L’escursione è adatta a tutti ma i bambini è meglio tenerli in “cordata” (specialmente nella parte sommitale).

RISTORO…
Bar Casali, sulla provinciale per Bardi, poco prima di raggiungere il Passo del Pelizzone per ottimi spuntini.
Trattoria-pizzeria Valtolla a Case Bonini, strada provinciale per Morfasso, poco dopo la diga di Mignano; Trattoria-pizzeria Il bosco a Rusteghini, incrocio per Casali e Teruzzi.
Nel capoluogo morfassino, sono presenti bar, alimentari, farmacia, distributore e l’osteria-ristorante Zia Valentina.

(Bozza non corretta. L’immagine della boscaglia oscura è tratta dal web, l’autore ci è sconosciuto)

2017-07-27-efosi rocca casali-1DM4B1984

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...