
Boschi, prati (stabili), incolto e ancora boschi sparpagliati sui monti circostanti. Poi piccoli nuclei di case, talune ben ristrutturate altre in costante (inesorabile?) abbandono.
Una trattoria-osteria …fin che resiste(se volete mangiare conviene prenotare), una bella chiesa con una canonica-ostello di fresca ristrutturazione.
La vecchia chiesa è su un poggetto-balcone sulla vallata dell’Arda…(ben visibile dalla stessa strada di fondovalle per Morfasso).
Simpatici “forestieri”, che han rimesso in ordine alcune case, convivono con i rari “indigeni” nel regno della più assoluta tranquillità.
Non mancano i sentieri (segnati dal Cai) che attraversano i boschi e conducono nei “luoghi partigiani”, a Vezzolacca, che è appena dietro alla sovrastante e massiccia “Palazza”, nell’alta Val d’Arda e a Bore.
Poco distante, dal punto vista stradale, da Bore e da Lugagnano. Più lontano il capoluogo Vernasca. La frazione è facilmente raggiungibile dalla citata fondovalle per Morfasso.



[…] Settesorelle: oasi di tranquillità a due passi dalla caotica via Emilia… […]