La grande maratona della via degli abati….

atleta pellegrino ...

 

L’antico camminamento di crinale che congiungeva Pontremoli in Lunigiana con Bobbio in Valtrebbia passando per il Monte Lama, il punto più alto della “Abbots way ” si potrà percorrere in maniera permanente a piedi…come al tempo….

Un pezzo importante della via dei pellegrini romei che dal 600 D.C. hanno iniziato a percorrere questa “alta via”, che univa il nord Europa  con Roma, che è stata denominata” la via degli abati” sarà inaugurato il prossimo fine Aprile-inizio Maggio con la quarta edizione della marcia che si svolgerà in due tappe da Pontremoli a Bobbio.

“The AbbotsWay ” il 30 aprile e il 1° maggio ( per chi farà le due tappe) si snoderà sul percorso antico di 125 km ( il 90 % fuoristrada).

Partenza da Pontremoli alle ore 6 del 30 aprile con arrivo a Bardi dalle ore 12 con pranzo e successivo pernottamento.

La seconda tappa parte il 1° maggio alle ore 8 da Bardi (ritrovo alle ore 7) con arrivo previsto a Bobbio dalle 14,30.

Paesaggi da favola, alture indimenticabili, panorami mozzafiato…

E’ stata disposta e presentata una carte del percorso ( con altimetrie e punti tappa) la cui definizione  è stata possibile grazie alla collaborazione di una équipe formata da Cai, storici e cartografi in collaborazione con l’istituto Tramello ( non possiamo dimenticare lo storico prof. Mistraletti e il prof. Schiavi..)

La novità è che si è annunciata  regolare segnalazione e manutenzione (sic!!).

Gli iscritti alla supermaratona sono già oltre 300 (200 faranno tappa unica che parte il 30 aprile alle 5,30 da Pontremoli con il primo arrivo previsto per le ore 21 a Bobbio…ma si viaggia tutta notte).

Sono previsti anche altri 1000 partecipanti per una o due tappe.

[L’ufficio stampa della manifestazione è curato dalla giornalista Sabina Terzoni]

PER MAGGIORI INFO…..

INFO@THEABBOTSWAY.COM

http://www.theabbotsway.com/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...