Chiavenna Rocchetta ….un giovane don Natale Croci

clicca per ingrandire

 

di Sergio Valtolla

Passavo da queste parti e, d’improvviso, ho cambiato  strada!

Come se avessi scorto davanti a me  un auto dei carabinieri e d’improvviso fossi stato pervaso da un sentimento di  insicurezza ……per il mezzo, d’istinto? Chissà!

Dopo il ponte del torrente Chiavenna mi è apparsa, semplice, assolata, irradiata la chiesa parrocchiale del paese…

Scattate un paio di fotografie esterne, sfruttando un grandangolo 10-24 [esagerato?] cercando di imprimervi il Sole che risplendeva tutt’intorno.

Varcata la soglia eccomi  tra quattro signore che puliscono la chiesa [ che è già molto pulita!] e il prete ….

clicca per ingrandire

Qui, all’interno, è già luce estiva, quella che solo nelle chiese si può osservare e ammirare; quella che separa l’ombra dai fasci di sole che entrano, quella che convive con la penombra, con la frescura e favorisce la riflessione …

<< Buongiorno mi permettete di scattare quattro fotografie? >>

<< Certo…accendiamo le luci!! >> Che gentilezza!

<< Sono don Natale…Benvenuto!>>

<< Che bella chiesa….avete!>>

 

clicca per ingrandire

<< Si…. è carica di storia, un giorno potremmo scriverla>>.

Don Natale Croci giovane di spirito, entusiasta, mi  ha accolto così!

<<Vengo da Castelletto e sono molto legato alla mia terra, ho tanti ricordi…..da ragazzo, della guerra, delle condizioni di vita…..sono del 1931>>.

GRAZIE DON NATALE PER QUESTI CINQUE MINUTI DI ACCOGLIENZA TOTALE.

Torneremo a parlare di Chiavenna Rocchetta, della sua storia, della sua viticoltura, della riserva naturale, della Torricella…della Valchiavenna country.

 

clicca per ingrandire (le foto di questo post sono di di sergio valtolla)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...