
Lo abbiamo conosciuto una domenica mattina mentre dalle parti di Malvisi (Morfasso) scattavamo fotografie per il blog. Subito ci è piaciuto! Un ragazzo semplice che ama le tradizioni, la storia e ballare…tanto che è diventato un vero maestro di balli tradizionali “autentici”…da riscoprire!
Tanti ragazzi della valdarda e della provincia intera hanno, per la prima volta, scoperto come ballavano i loro bisnonni.
Tanti di noi hanno riscoperto il gusto del ballo di gruppo, quello che ballavano ancora fino all’inizio del 1900 circa in tutte le nostre vallate….dall’alta valdarda a Ottone.
Quei balli semplici, divertenti che erano l’attrazione fatale di ogni sagra paesana; quei suoni penetranti…..coinvolgenti che le genti delle Alpi Occitane ancora praticano come nel nostro sud e in alcune zone a scavalco tra le 4 province (Genova, Alessandria, Pavia e Piacenza).
Ricordiamo benissimo il giorno che ci ha mostrato la copertina di un libro con la riproduzione di un dipinto di Stefano Bruzzi che riprendeva un ballo campestre della fine ‘800 a Santa Franca….ricordiamo che ci parlò dei suonatori immortalati dal grande nostro pittore e dei suoi tanti altri dipinti che mostrano i colori degli abiti delle pastorelle e dei contadini del tempo…
Questo ci ha insegnato l’amico Gipi dell’alta valle prima che decidesse di “trasferirsi” altrove…..
Ci terremo in contatto amico Gipi!


