Parco provinciale: un gran brutto affare! (news e volantino…)

Su facebook gira questo invito….

clic per ingrandire

NEWS DEL 4 LUGLIO 2012: SE NE PARLA MA NON SI CAPISCE! NON SI CAPISCE E SEMBRA CHE NESSUNO VOGLIA PARLARNE LIMPIDAMENTE……C’E’ UN SILENZIO ASSORDANTE!

Facciamoci delle domande:

1- cosa c’entra (se c’entra) la cooperativa parco provinciale? Cosa c’entra l’ente che gestisce il parco?

2-nessuno, dico nessuno si è accorto che c’era questa “licenza” di taglio? Nessuno dal corpo forestale al comune, dalla provincia alla regione? Nessuno???!!!

3- è vero che si tratta di un finanziamento pubblico di 700.000 € per fare questo lavoretto? (Con tanti soldi spesi meglio il parco diventava un gioiello!)

4-chi ha visto l’intervento è convinto che si tratta di cosa “riparabile” oppure è una specie di taglio totale?

ARTICOLO DEL 30 GIUGNO 2012…..

Nei giorni scorsi abbiamo postato sul sito facebook degli amici del Parco provinciale un allarme che ci era pervenuto da una lettrice: «Urgente! Fermiamo quelli che stanno tagliando i boschi sul piano della Balestra!» probabilmente anche altri hanno lanciato l’allarme e oggi scopriamo che il comune di Lugagnano è intervenuto con urgenza per bloccare i lavori  di taglio….

Riportiamo stralci da libertà di oggi:

«È stata una corsa contro il tempo: mentre al Parco provinciale di Monte Moria venivano abbattuti diversi alberi – anche secolari – il sindaco di Lugagnano Jonathan Papamarenghi stava in Comune a cercare di formulare, insieme ai suoi tecnici, un’ordinanza «inattaccabile» contro la devastazione in corso. Un documento che lo stesso primo cittadino ha portato nel primo pomeriggio davanti alle motoseghe, pronte però a far valere le proprie ragioni: una situazione potenzialmente esplosiva che ha richiesto l’intervento dei carabinieri per garantire l’incolumità di tutti »

Secondo la ditta incaricata del “lavoro” era  normale pulizia del bosco  ma  sindaco e presidente del parco non ci pare la pensino allo stesso modo…

«Ieri, durante il sopralluogo assieme al sindaco e al presidente del parco Gianluigi Rigolli, guardavano sconsolati le grosse basi dei tronchi mutilate e scrollavano la testa. «Quella pianta lì avrà avuto 120 anni – dicono -. Non mi vengano a dire che questa si chiama pulizia del bosco, questo si chiama distruggere.»

UN GRAN BRUTTO AFFARE! SARA’ OPPORTUNO CHIARIRE….E NON CHIAMATELA PULIZIA DEL BOSCO…PER FAVORE!

Per leggere il resto dell’articolo di libertà clicca qui!

ARTICOLI CORRELATI (clicca sul titolo)

1) parco del monte moria: una meraviglia…

19 commenti

  1. Quello che è stato fatto è uno “scempio”, se consideriamo anche la stagione e il caldo africano, non certo ottimali per il taglio dei boschi, ma il problema assume una dimensione spaventosa se pensiamo che hanno il permesso di tagliare fino a fine luglio! cosa resterà del nostro parco? come hanno potuto le Istituzioni autorizzare questa cosa? Ma sarà proprio questo che è stato autorizzato? O qualcuno sta approfittando malamente di un finanziamento che avrebbe potuto davvero servire a migliorare i boschi?
    Comunque da lunedì le motoseghe riprenderanno a tagliare, questa volta nel territorio di Morfasso, visto che il sindaco di Lugagnano è riuscito a fermarle sull’altro versante.
    Che tristezza, che dolore!

    • se il sindaco di lugagnano è riuscito a fermare il tutto forse potrebbe riuscirci anche quello di morfasso! …in ogni caso mi sa tanto di brutto affare….bruttissimo…

  2. Andate a vedere fotografate e scrivete …. concordo con Luisa uno scempio come ho già avuto modo di ribadire anche alle autorità competenti. Ma vi sembra possibile che viene fatto tutto questo sul territorio del Parco ed il Presidente non viene informato !!!! Tutto questo mi fa letteralmente SCHIFO!!!!!

  3. Sono andata su al Monte proprio oggi, ho potuto constare coi miei occhi ciò che è successo.
    Ancora però non riesco a capire chi è il committente di questa ditta che pare abbia tutte le carte in regola e perchè sia stata chiamata.
    Tutti i soldi di cui parlava il giornale ( 1 milione di euro circa) a cosa servivano? a pagare il taglio? così tanto?
    Se per altro chi ha commissionato il lavoro si è accorto di aver commesso un errore non può fermare l’appalto?

    Purtroppo questo è ciò che succede quando si parla di centrali a biomasse si tagliano ettari e ettari di boschi solo per alimentare delle grosse stufe, vale la pena?

    Ricordate quando dovevano aprirne una a Morfasso da parte al Ranch?

    Comunque vedere per credere stavano proprio radendo al suolo il bosco.

  4. una centrale a biomassa per essere sostenibile deve nascere nel mezzo di una piantagione a rapida crescita dedicata….. e non utilizzare i pochi boschi che ci rimangono.
    abbiamo decine di professori anche a piacenza che possono spiegare a questi IGNORANTI come si puo fare una centrale a biomasse ecosostenibile.Mi meraviglio che esssi stessi non fermino questi sciagurati.

    • Tutto questo non li libera comunque dalle loro eventuali responsabilità. Le stradine e i sentieri vanno usati con rispetto.

  5. salve a tutti,oltre lo scempio continuo a cui e’ sottoposto tutto il parco,cosa inaccettabile sotto tutti gli aspetti, meditiamo sui soldi spesi negli ultimi anni a tornaconto di chi . . . . non e’ ben chiaro e sugli interventi effettuati senza ascoltare i pareri della gente di mo ntagna con ben piu’ esperienza e buon senso di chi ha effettuato i vari lavori di . . . manutenzione e pulizia.
    Speriamo che anche questa volta la vicenda non vada a finire in una bolla di sapone. . .

  6. ci tengo ad informare che una prima assemblea di cittadini si è già tenuta a lugagnano con una nutrita partecipazione… ed ha sancito una azione dimostrativa di tipo intelligente,artistico e spettacolare,sempre che tutti partecipiate e la stampa ci dia spazio..sabato pom, ci troveremo in tanti sul pratone della festa, e sulla scena del crimine,per godere della fresca ombra dei secolari castagni fermare lo scempio e spiegare con l’arte a chi non lo sà, che le piante sono vive e meritano più rispetto

  7. non sapevo nulla di tutta questa triste vicenda.. ma due giorni fa sono stata al parco per una camminata e mi sono trovata di fronte allo scempio..
    ho cercato di sapere chi, come e perché fosse stato possibile e quali azioni intraprendere per arginarlo.. fino a conoscere questo blog e le iniziative già in corso.
    il profondo dispiacere resta dominante, tuttavia ho la speranza che la morte di quegli alberi possa almeno generare un’attenzione più diffusa e sensibile alla tutela della natura vicina a noi ed impedire che scempi di altro tipo possano nuovamente ferirla, equiparando questo nostro territorio a quelli ben più devastati..
    seguirò con interesse i futuri sviluppi.

    • cara ivana,
      la tua lettera è chiara! Questo grave scempio serva per evitarne altri e per far prendere coscienza.
      Noi aggiungiamo che confidiamo che tanto rumore possa anche aver messo in moto tutti i controlli affinchè si blocchi questa iniziativa che non ha niente a che fare con la pulizia del bosco….questo fatto è ben altro!
      grazie a presto.
      sergio

  8. In questi giorni siamo stati a passeggiare nel parco. Una meraviglia che si dovrebbe promuovere. Oltre allo scempio, vorrei sottolineare che oltre ai tagli e’ stato lasciato uno sporco di rami e rametti, e’ evidente che chi taglia cercava i tronchi grossi e secolari. Tronchi di alberi in ottima salute. Invece non sono stati tagliati i rami gia caduchi e pericolosi. Le strade segnate sono state rovinate dal passaggio trattori grossi che hanno disfatto il fondo stradale. A questo, aggiungiamo la presenza dei mozziconi di sigarette che denotano il passaggio di imbecilli che non pensano al pericolo che potrebbero innestare
    Poi infiniti fazzolettini…… il parco una toilette a cielo aperto.
    Amiamo il nostro parco. E’ un dono naturale che
    dobbiamo rispettare

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...