Dialetto alta valdarda: al disiunàriu d’al nòs patuà.

andrea bergonzi, il secondo da destra (clic per ingrandire)

Scrivere un post relativo  all’ultima opera dell’amico Andrea non è facile.

Dizionario del dialetto dell’alta val d’Arda è il risultato di un profondo lavoro di ricerca durato anni “condensato” in 1000 pagine.

Avete compreso bene: condensato in 1000 pagine.

andrea bergonzi, presentazione dizionario del dialetto…

Si tratta della raccolta più importante e completa mai realizzata di termini dialettali relativi al comprensorio citato che riguarda essenzialmente il comune di Morfasso  con particolare accento sulla zona comunale attraversata dal torrente Arda…

Zona che inizia a Sperongia e termina al Pelizzone passando per Pedina, Rusteghini e Teruzzi…comprensorio fantastico dal punto di vista naturalistico dominato dai Monti Lama, Rocca dei Casali e Mëngùrra.

Il termine “dizionario”, com’è stato detto dai presentatori dell’opera,  è fortemente riduttivo poiché si tratta di una poderosa raccolta di termini dialettali con relativa pronuncia, grammatica e storia dei medesimi, di canzoni  e poesie popolari della tradizione locale, dei cognomi, dei toponimi con un esaurienti notizie storiche sull’alta valle dell’Arda e sulle origini del suo dialetto nel contesto provinciale e nazionale.

andrea bergonzi, presentazione dizionario del dialetto..

Ieri, sabato 4 luglio alle 17,30, nella vecchia chiesa di Morfasso, presente un pubblico numerosissimo, l’opera è stata presentata dall’autore medesimo coadiuvato dallo storico Santino Cavaciuti e dal prof. Luigi Paraboschi.

La presentazione è stata introdotta dal sindaco di Morfasso, Enrico Croci ed era presente l’assessore  Valeria Tedaldi in rappresentanza del comune di Lugagnano v.a.

L’opera è facilmente reperibile nell’edicola del comune di Morfasso e probabilmente di Lugagnano oltre che presso la libreria Romagnosi di Piacenza.

Nota sull’autore

Andrea Bergonzi, anni 25, ingegnere dal 2011, amante della montagna piacentina trascorre i fine settimana nella casa genitoriale di Rusteghini (Morfasso), appassionato di storia collabora dal 2009 con la rivista “quaderni della valtolla”. Ha già pubblicato due libri di storia locale.

andrea bergonzi, presentazione dizionario del dialetto…

7 commenti

    • grazie.
      anche il vostro è un bel blog….molto esauriente sulla vita socio-politica locale e oltre…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...