Veleia: un appuntamento estivo che vale tutto…

Senza titolo

di S.Valtolla

Il sito archeologico di Veleia (comune di Lugagnano val d’Arda, Piacenza) si usufruisce meglio in estate, nella tarda primavera o all’inizio dell’autunno. Da qualche anno proprio in questa stagione estiva c’è l’appuntamento. Quello più atteso, prestigioso e bello: il festival di teatro antico.

Nella cornice dell’area archeologica di Veleia, la più bella del nord Italia, si rinnova l’incontro con quel teatro che ci fa riscoprire, anche in maniera insolita, il mito e la poesia della Grecia antica, l’essenza della cultura e della civiltà occidentale.

Quest’anno, tra l’altro c’è l’Odissea con una rivisitazione affidata, in un caso, al grande Giancarlo Giannini.

E anche le altre 3 serate ci riserveranno il meglio, emozioni a non finire,  con Piergiorgio Odifreddi, Stefania Sandrelli e la piacentina Isabella Ferrari.

La curatrice del festival P.Pedrazzini afferma “…La poesia e il mito greco, ovvero le radici e l’essenza stessa della comune cultura e civiltà occidentale, sono affrontati attraverso due doppi percorsi letterari che si articolano a chiasmo: il dittico sul più grande poema di tutti i tempi, l’Odissea, la cui rivisitazione è affidata a Piergiorgio Odifreddi (il 21 luglio) e a Giancarlo Giannini (il 29) e il dittico su Ghiannis Ritsos, uno dei più importanti poeti greci del ventesimo secolo, di cui sono presentate, nella bellissima traduzione di Nicola Crocetti, Fedra (il 16 luglio) ed Elena (il 24), a cui prestano voce, rispettivamente, Isabella Ferrari e Stefania Sandrelli…

Un evento, tra i pochi a Piacenza, di respiro internazionale; un evento prestigioso. Merito di chi ci ha creduto e continua a lavorare per rinnovarlo ogni anno.

Ma il programma parla da solo…fate clic per accedervi direttamente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...