Boschi: un esempio positivo…

forestale as02_49IL CONSORZIO DEI COMUNELLI

Il Consorzio Agro-Forestale dei Comunelli di Ferriere è costituito esclusivamente da proprietà collettive dette “Comunelli” per un totale di oltre 5.100 ettari. Di queste, poco meno del 90% sono occupate da bosco, la restante parte da prati e pascoli. Le superfici sono tendenzialmente accorpate e la forte presenza di proprietà collettive (sul territorio  di Ferriere) ha permesso nel corso dei secoli di mantenere compatta la proprietà territoriale, contrastando in maniera significativa la problematica della polverizzazione fondiaria che in altre situazioni determina un grave abbandono e, spesso, una cattiva gestione forestale con negative ricadute sull’ambiente.
Ma questo dei “comunelli”, usi civici antichissimi,  rappresenta, a detta dei rappresentanti degli organismi consortili, un’opportunità per garantire la sostenibilità ambientale e socio-economica del territorio montano, contrastandone lo spopolamento e preservandone i caratteri di tradizionalità.
Uno dei risultati (non è il solo) lo si è visto di recente quando, nel  mese di settembre, presso la sala comunale del Comune di Ferriere, è stato presentato l’accordo per il rinnovo del progetto di compensazione tra Leroy Merlin Italia (grossa compagnia che gestisce in mezzo mondo centri per il “fai da te”) e il Consorzio dei Comunelli*.
Partito nel luglio 2015, tale accordo ha l’obiettivo di portare nei negozi di Piacenza e Pavia (della catena commerciale Leroy Merlin) legna da ardere certificata PEFC, proveniente dai boschi dei “comunelli” gestiti con criteri di gestione forestale sostenibile.

LE RICADUTE…

Le ricadute, secondo i firmatari dell’accordo, sono essenzialmente due.

1-la certificazione della gestione sostenibile della foresta del Consorzio dei comunelli, incentivando le persone del posto a lavorare nel territorio e generando valore sociale per l’intera comunità;

2-la quantificazione dei servizi ecosistemici generati da attività addizionali di gestione forestale del Consorzio  citato  che partecipa alla riduzione di CO2.

Lo stesso Corpo Forestale dello Stato (anche locale) guarda con favore a tali iniziative che favoriscono i positivi risultati citati.

COS’È IL PEFC

PEFC Italia è un’associazione senza fini di lucro che costituisce l’organo di governo nazionale del sistema di certificazione PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes), cioè il Programma di Valutazione degli schemi di certificazione forestale. Partecipano allo sviluppo del PEFC i rappresentanti dei proprietari forestali e dei pioppeti, dei consumatori finali, degli utilizzatori, dei liberi professionisti, del mondo dell’industria del legno e dell’artigianato. Tra i suoi obiettivi si segnala quello di migliorare l’immagine della selvicoltura e della filiera foresta–legno, fornendo di fatto uno strumento di mercato che consenta di commercializzare legno e prodotti della foresta derivanti da boschi e impianti gestiti in modo sostenibili.

*i consorzi coinvolti sono quello di Ferriere (Piacenza) e un secondo nell’Appennino parmense.

das_pefc-logo_auf_holzstaemmen_mg_9860
dal sito web “euro baustoff”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...