L’autunno dei colori in Valdarda tra monumenti, sentieri, boschi e buon cibo…

L’autunno dei colori in Valdarda tra monumenti, sentieri, boschi e buon cibo di Sergio Efosi.
La Valdarda, e l’Appennino in generale, sono il luogo ideale per trascorrere le mezze stagioni; e l’autunno è generalmente il tempo delle belle giornate, anche se non sempre soleggiate e sempre più fresche con il passar dei giorni.img_0969
È la stagione delle ultime feste paesane all’aperto (domani, domenica 24 settembre, c’è la prima festa popolare della castagna a Vezzolacca), delle escursioni montane e del foliage; una stagione difficile da poter raccontare in un breve articolo.
C’è un tempo che avanza con l’autunno quando il foliage è spettacolare dalla prima collina al Po; e quello è il momento di approfittare per visitare tutta la Valdarda, partendo dal crinale dove i colori cambiano prima.
Conosco bene le migliori zone del foliage, quelle della collina, della montagna e pure della riviera del grande fiume.
É nel Parco del Moria, a circa 20 km da Fiorenzuola, che il foliage si esprime più che altrove, rivelando tutte le sue incredibili ed impressionanti manifestazioni; è nell’area dei vigneti di Bacedasco dove ho assistito al tripudio delle vigne che dopo aver prodotto ottime uve si preparano al riposo. Sono i vegetali, gli esemplari più protetti, che offrono le tonalità più belle delle foglie che decorano i corsi d’acqua e gli spazi aperti, creando una raffinata atmosfera che dura solo poche settimane e poi basta…e poi il riposo della natura.
Le foglie dunque, le foglie regalano lo spettacolo del foliage a partire, lentamente, dall’equinozio d’autunno, che si celebra oggi 22 settembre e che terminerà quasi del tutto verso la nuova estate, quella breve detta di San Martino, l’11 novembre prossimo.

Noi valdardesi abbiamo un vantaggio in più: siamo terra di castelli, di borghi medievali, di chiese antiche, di sentieri che attraversano il colore; noi in questa stagione abbiamo ottimi prodotti tipici da assaporare tra una camminata e uno scatto fotografico; abbiamo il vino, le castagne, forse tra poco i porcini, i tartufi e nella bassa le mele, la frutta, i sapori…
Io domani sono a Vezzolacca alla festa della castagna, domenica prossima sarò a Castell’Arquato e poi per sentieri…tra Valdarda e Valnure, a camminare tra le bellezze di questi monti incantevoli d’autunno.

Un commento

  1. Aspetto con impazienza i meravigliosi colori Valdardardesi che solo l’autunno può dare. ciao e buone foto a tutti e naturalmente viva l’autunno!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...