La Romagna è il “divertimentificio” d’Italia e …..di mezza Europa!
A Cattolica il mare si vede ma poco poco!
Dalla battigia agli scogli (zona permessa) massimo un ginocchio e mezzo d’acqua.
Migliaia di ombrelloni, centinaia di negozi tutti uguali che vendono la stessa merce cinese o di marche tarocche (siamo convinti che ci sono negozi che comprano la stessa merce dei marocchini….).
Wifi? Una rarità! Un servizio poco offerto; si può usare nella hall….ci dicono…..ma è di una lentezza e di un caro (2 €/ora)….che è molto meglio usare il 3G o rinunciare.
Prezzi in generale bassi ma gli extra ti “sistemano”.
Strade caotiche da mezzanotte a mezzanotte e tempi di percorrenza lentissimi. Livello di gas da scarico elevatissimo ma mitigato dalla brezza del mare.
Edilizia e urbanistica da “galera” buttando via la chiave per evitare che certi personaggi si rivedano….
Qui se potessero costruirebbero anche sul mare, rimpicciolendo le strade già anguste e……
Vedendo e praticando tutto questo ci si ricorda che il nostro paese, prima che sia troppo tardi, dovrà darsi una “mossa” perchè questi modelli non reggeranno in eterno.
Dopo tutto questo vi diciamo che….la valtolla non è affatto arretrata! Non ha wifi …ma c’è poco anche nella culla delle vacanze.
Non ha il mare ma c’è pochino anche dove dovremmo esserne travolti.
La valtolla non ha ricettivitá ma è scadente nella capitale del turismo.
Possiamo “ripartire” tutti insieme puntando di più anche ad altri “mari” …..
La costa con centinaia di alberghi a cinque piani e tre stelle, sul mare, nel mare, al posto della striscia di sabbia ancora esistente 70 anni fa. Così dai lidi ferraresi fino a Gabicce, la fabbrica degli ombrelloni, dei bar, delle pizzerie improvvisate….questo è il modello invidiato, copiato, esaltato….ma che razza di modello é? All’apparenza anche parecchio di buono, rispetto ad altre zone “clone” ma molto tristi e copiate male, a cominciare dagli operatori che sono professionisti, gentili come lo erano anche negli anni ’70……ma spesso restati ancorati a quel periodo e basta.
In gran parte degli alberghi a tre stelle o giù di li….il mito “in riviera si mangia bene” potrebbe riservare brutte sorprese.
80 % dei menù comprendono quasi sempre e solo primi simili: sedanini al pomodoro, gnocchetti al sugo di…., spaghetti aglio e olio, ecc….costo al tavolo per porzione media a crudo di 150 grammi € 1,5 ; se poi l’ offerta è di un passato di ceci, verdure varie o simili il costo al tavolo diminuisce.
Per i secondi non c’è da sperar di più tra filetti di merluzzo impanati, sogliole-veline, scaloppine, costate di maiale ai ferri con zucchine cotte e grigliate, patate al forno ecc… Per un costo al tavolo di poco più di 3 € a persona verdura e frutta comprese. Bevande da pagare a parte! Lo stesso identico menù da mensa o self service ma che …..si paga ben di più …..una nota positiva, si fa per dire: i nostri competitors spagnoli stanno copiando e facendo anche peggio di noi!!
Ma la valdarda? La valtolla? Il nostro ragionamento in realtà c’entra poco con noi, con le nostre zone. Noi stiamo lentamente attrezzandoci e per questo non sarebbe opportuno far troppi errori e offrire, visti anche i nostri prezzi non proprio bassi, servizi all’altezza della situazione…..ma di questo ne abbiamo parlato e ne riparleremo.