Quest’anno il premio della bontà di Rustigazzo va ai medici senza frontiere. Sicuramente una scelta molto condivisibile!
Il premio nato e sviluppatosi nella piccola frazione lugagnanese ogni anno (il giorno dell’epifania, il 6 gennaio alle ore 15 in chiesa a Rustigazzo), attraverso una semplice ma toccante cerimonia, premia una personalità fisica o giuridica che si è distintà in opere di bene, assistenza a che soffre, aiuto a chi ha bisogno.
Medici senza frontiere sono conosciutissimi! Nel 2010 hanno curato 300.000 bambini malnutriti, vaccinato 4,5 milioni di bambini contro il morbillo, aiutato 150.000 donne a partorire…ecc..
Oltre l’85% del ricavato da donazioni private e di aziende viene impiegato per aiutare direttamente le persone e sostenere i progetti sanitari (sul suo sito si può donare anche un solo €…un caffè per noi, un buon pasto caldo per una famiglia povera nel terzo mondo…)….
BREVE SCHEDA DI MSF (medecins sans frontieres)
Medici Senza Frontiere è la più grande organizzazione medico-umanitaria indipendente al mondo creata da medici e giornalisti in Francia nel 1971.
Oggi MSF fornisce soccorso umanitario in più di 60 paesi a popolazioni la cui sopravvivenza è minacciata da violenze o catastrofi dovute principalmente a guerre, epidemie, malnutrizione, esclusione dall’assistenza sanitaria o catastrofi naturali. MSF fornisce assistenza indipendente e imparziale a coloro che si trovano in condizioni di maggiore bisogno. MSF si riserva il diritto di denunciare all’opinione pubblica le crisi dimenticate, di contrastare inadeguatezze o abusi nel sistema degli aiuti e di sostenere pubblicamente una migliore qualità delle cure e dei protocolli medici. Nel 1999 MSF ha ricevuto il premio Nobel per la Pace
Menzioni speciali anche per Mauro Prati Capo reparto dei VVFF di Piacenza, per l’imprenditore lugagnanese Zaggi, prematuramente scomparso, l’Associazione“Fiorenzuola oltre i confini”
e per Renato Trapani Ispettore capo della polizia della Questura di Piacenza
( per il programma del premio bontà clicca qui! )