Valtolla: una giornata alla ricerca di vecchie vie…

Monte Giogo (lugagnano) visto da Mignano (clic per ingrandire)

Mercoledì, 18 aprile, con un amico siamo partiti di buon ora verso Mignano, Monastero e zone limitrofe allo scopo di individuare sentieri e piccole strade percorribili a piedi, possibilmente in ogni stagione, nel tratto tra Lugagnano val d’Arda e Monastero.

Non abbiamo incontrato grosse difficoltà.

In pratica da Lugagnano (zona Madonna del piano) fino a Mignano non vi sono ostacoli di sorta che impediscano di camminare bene (l’unico “disagio”, se così si può dire, è determinato dalla realizzazione in corso dell’acquedotto consortile che, costeggiando l’Arda, arriva fino a Lugagnano).

Con questa via, nella sponda sinistra del torrente Arda, si giunge agevolmente a Mignano dove è possibile ammirare l’antico oratorio “longobardo” (forse anteriore?) presso il quale di recente sono state ritrovate tombe intatte dell’epoca citata. Lasciato il “paesello” si giunge praticamente sopra allo “sbarramento” della diga,  che ora è al massimo livello,  e poi la stradina prosegue fino a Monastero costeggiando lo stesso lago……

La via, come vedete c’è, quella percorsa non era sicuramente quella antica (l’originale dei francigeni), ma siamo nella zona e questa, ben percorribile, ci permette di raggiungere l’antica abbazia di Tolla a Monastero.

fiori sulla via......
una mucca sul nostro cammino....della valtolla
lago della valtolla (visto da Favale)
la valtolla, vista dalla zona dell'abbazia perduta ( a sinistra Monastero, in fondo a destra il lago della valtolla)

Un commento

  1. Complimenti xl’idea! Risiedo a Fidenza,ma la mia zona,affettivamente parlando,è compresa tra Val Taro,Val Ceno e il piacentino. Da tempo mi piacerebbe fare a piedi e promuovere 1itinerario a piedi,in circa 4 giorni,da Veleja a Fornovo. Che ne dite ? Magari potremmo parlarne assieme,progettarlo e farlo. Il Comune di Pellegrino sarebbe interessato, ad esempio, al progetto. Buona giornata. G.luca Bonazzi. 340.6146103.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...