Quest’anno per decisione unanime del consorzio del parco e dei comuni di Lugagnano e Morfasso non si farà il campeggio “libero” al Monte Moria nel periodo ferragostano.
Era ovvio attendersi reazioni contrastanti: da un lato gli storici campeggiatori che non comprendono il divieto e dall’altra coloro che erano stanchi di dover assistere a comportamenti che poco hanno a che fare con un campeggio nel rispetto del luogo.
Il problema adesso sarà, considerato che la decisione è stata comunicata solo pochi giorni fa, l’effettivo rispetto dell’ordinanza di divieto.
Questo è compito di polizia e sapranno i sindaci e il consorzio come agire.
Una considerazione, tuttavia, ci sentiamo di farla…anzi due.
1- in un parco non si è mai visto il “campeggio libero”. Tollerato forse …..! Tollerare oltremodo quel gruppo di incivili (per fortuna minoranza ma non isolabile!) che anche lo scorso anno hanno trasformato il parco in una latrina disseminata di rifiuti, lattine, plastica, ecc…non è voler bene al parco. Non vale nulla sostenere che il vero danno ambientale lo hanno fatto i “pulitori del bosco” visti di recente in azione se poi permettiamo a troppi di “bivaccare” senza alcun rispetto per il luogo. Il Parco è di tutti e va rispettato da tutti e non si possono fare paragoni tra “irrispettosi” di serie A o altri di serie B.
2- Ci meravigliamo che in tutti questi anni di esistenza del parco non siano mai stati trovati i fondi per realizzare un’area per i capeggiatori e i camperisti con appositi servizi e regole comportamentali. Si son trovati i finanziamenti per quella “pulizia” che tutti abbiamo visto ma non per rendere il parco degno di tale nome. Entro un anno, si impegnino i sindaci citati, con il presidente del parco, per realizzare l’area campeggio e ridare la possibilità a chi lo desidera di fruirne ……nel rispetto del parco. I 750mila € destinati a quello che per ora si è bloccato (la “pulizia”) si dedichino al parco, gestiti dal parco per il parco e i suoi amici.
Pubblichiamo, per finire, alcune considerazioni che Marco del lest aveva stilato (con foto) lo scorso anno dopo il ferragosto al parco. Considerazioni molto forti ma anche proposte molto ragionevoli.
considerazioni piu’ che giuste,con tutti i soldi spesi non si e’ mai visto ne aree campeggio ne, cosa ben piu’ grave, idonei cestini e contenitori per rifiuti! !
Ci sono ancora gli stessi contenitori che svuotava tutti i lunedi’ mio nonno trenta anni fa!
Riguardo i rifiuti dovrebbe bastare il buon senso . . . . . ma vedendo le condizioni del parco dopo ferragosto ogni commento e’ fuori luogo.