Fiorenzuola e Cadeo: ieri la qualità dell’aria era scadente… ma anche oggi!

parcoprovincialeIl 14 ottobre, secondo quanto si poteva leggere nel sito internet dell’agenza ambientale regionale ARPA,  Cadeo, Fiorenzuola e Cortemaggiore avevano superato i livelli di “accettabilità” della qualità dell’aria. L’ARPA classifica questi  livelli in cinque fasce: buona, accettabile, mediocre, scadente, pessima ( indice IQA).  I tre comuni citati si collocavano nella fascia “mediocre”.

Di contro Morfasso era nella fascia buona, Castell’Arquato nella fascia accettabile. I livelli non accettabili più alti erano verso la “bassa”, verso il Po.

Abbiamo atteso qualche giorno e monitorato la situazione il 15,16,17 ottobre e abbiamo rilevato che nelle giornate  del 16 e del 17, complice una forte ventilazione generale della valpadana, i livelli “mediocri”, rilevati il 14,  erano tornati a livelli “accettabili”. Oggi 18 ottobre la criticità è tornata più forte di prima. Fiorenzuola, Cadeo, Cortemaggiore sono ancora “avvolti” dalle polveri fini  a livelli “mediocri”.

Sopra la diga di Mignano, questo limite geografico lo abbiamo posto noi del blog, il  livello di polveri fini e di polveri finissime (pm10 e pm2,5) era migliore il 14 ottobre  e ha continuato a esserlo rispetto alla fascia  a cavallo della Via Emilia fino al Po.

Consiglio: se dovete fare una “camminata”, sa soli o con dei bambini, preferite andare verso la collina (in Valdarda e Valtolla tra Bacedasco alto e la Valchiavenna, tra le ampie colline sopra a Castell’Arquato, e Rustigazzo e dintorni…).  Se poi riuscite a recarvi sopra la linea della diga di Mignano alleluia, alleluia! Godedevi le viste spettacolari dei boschi di Vezzolacca, del monte Moria, di Monastero, del monte Santa Franca, dell’alta Valdarda dalla Rocca dei Casali a Teruzzi…

Questo a grandi linee. Oltre a questo vi sono altre questioni che ci porterebbero ad addentrarci in terreni da specialisti che non siamo. Meditate gente, meditate!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...