
GLI IMPRENDITORI MONTANI DELLA FORESTAZIONE…
Tra le imprese boschive piacentine si è recentemente costituita l’Associazione delle Imprese Forestali Piacentine con sede in Ferriere. Si tratta di un organismo associativo che intende favorire, come recitano il loro statuto e atto costitutivo, la valorizzazione sociale, economica, culturale, ambientale, ecologica e protettiva del patrimonio forestale e boschivo, di proprietà pubblica e privata. Soprattutto, tale organismo, vuole rispondere al bisogno di operatori forestali professionali e di imprese forestali specializzate, che ancora non esistono in Emilia Romagna.
Il loro intento è quello di agire correttamente nel settore dei tagli boschivi, per preservare il patrimonio forestale e l’economia montana al fine di assicurare il bene “bosco” anche alle future generazioni.
UN COMPITO GRAVOSO
Come ben si vede un compito gravoso e molto impegnativo, un atteggiamento professionale che in questi anni è mancato parecchio. Un atteggiamento che se portato avanti con coerenza potrebbe veramente consentire lo sviluppo di realtà economiche ed imprenditoriali nelle aree rurali/montane della nostra provincia. Se quest’associazione saprà agire e far comprendere che il bosco è veramente un bene comune, che ora fare “il boscaiolo” non è più come farlo 50 anni fa, che il bosco è, come l’acqua, una risorsa a termine allora avrà compreso tutto. Sicuramente si rapporterà fortemente con il corpo forestale e anche per questo la notizia è molto positiva per cui non resta che augurare successo alla neonata associazione.

PER SAPERNE DI PIU’ CIRCA LA NEONATA ASSOCIAZIONE CLICCA QUI!