Castell’Arquato, turismo anni 20, periferia di Salsomaggiore…

estratto rivista "le vie d'Italia" archivio Paolo Morlacchini
estratto rivista “le vie d’Italia” archivio Paolo Morlacchini

Il titolo chiaramente, per i nostri tempi, provocatorio appartiene invece alla realtà storica.

Le vallate confinanti con la provincia di Parma erano considerate, dal punto di vista turistico, dintorni di Salsomaggiore.

Vigoleno e anche Castell’Arquato, e non solo, furono considerate tali fino alla fine degli anni 60. Tutto, con ogni probabilità, partiva dal fatto che a Salsomaggiore c’era una rappresentanza del turismo italiano istituzionale, l’ENIT, che pubblicava e vendeva ad uso dei numerosi turisti termali cartoline illustrate e piccoli opuscoli delle nostre emergenze turistiche come ” dintorni di Salsomaggiore”. D’altra parte, ammettiamolo, Salsomaggiore era una rinomata e famosissima stazione termale internazionale e la nostra valle era sconosciuta al grande pubblico.

La rivista ufficiale del TCI “Le vie d’Italia”(¹)  dedicò negli anni 20, tra le prime riviste specializzate, ampi articoli a Castell’Arquato (e anche al Parco Provinciale…)…ma si dovette attendere fino agli anni 60 per notare un interesse nazionale maggiore per questo gioiello del nord Italia.

Matteo Marangoni, della rivista mensile summenzionata, iniziò così il suo articolo sul borgo arquatese…

Castellarquato! Quanta mai gente, italiani e stranieri, che vi saprebbero indicare a menadito le bellezze più recondite d’Italia, non avranno mai sentito parlare di questo paese? Già il suo nome romantico, ferreo e sonoro, è una promessa che i fatti poi confermano pienamente. Si vede che , anche per i paesi, non sempre la popolarità è in ragione del valore. Eppure Castellarquato,  questo San Gimignano dell’Emilia, non è nemmeno a casa del diavolo...”.

¹)L’estratto della rivista è proveniente dall’archivio dell’amico Paolo Morlacchini e da noi editata.

Per leggere l’intero articolo corredato da bellissime immagini clicca qui.

Touring2©coordinamento editoriale S.V.&P.M.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...