Castell’Arquato: il primo sentiero della devozione è fruibile…

la cappelletta di san lorenzo dedicata a santa franca
la cappelletta di san lorenzo dedicata a santa franca

di Fausto Ferrari e Sergio Efosi

Di fatto non è altro che un tratto di Via francigena, quella denominata “Via dei Monasteri Regi” che proveniente da Fiorenzuola, passando per San Lorenzo, raggiunge Castell’Arquato e poi va oltre; di fatto due percorsi devozionali che per un tratto si sovrappongono.

Ci riferiamo alla Via dei Monasteri citata e al Cammino di Santa Franca che si snoda, quest’ultimo,  tra le colline di San Lorenzo, Monterosso e Martani.

Anche in questo caso, come ben spieghiamo nel libro, pare che sia destino, per chi ci crede un chiaro segno, che dove si attribuisce un passaggio alla Santa, l’acqua abbia assunto proprietà speciali; e se non c’era sia improvvisamente zampillata tra le rocce acanto al sentiero che stava percorrendo.

cartina anelli San Lorenzo
cartina del cammino di santa franca a san lorenzo

IL PERCORSO DI SAN LORENZO

Penetrando in quel grande bosco tra San Lorenzo, Monterosso, Martani, e la valle del rio Acqua Puzza, ci si imbatte in un piccolo slargo accanto al rio Santa Franca dove sorge la cappelletta votiva con accanto la “recuperata” fontana della Santa. Luogo antico, questo,  di incontro e di scontro tra le parrocchie di San Lorenzo e Bacedasco Alto e ora solamente località di devozione-escursione. Con il prezioso aiuto degli amici sentierologi dell’associazone francigena ricordata, con  Furio Ovali, Silvano Obertelli e Franco Sorenti, abbiamo realizzato questo percorso interamente segnalato con appositi segnavia bicolori.   Si parte da san Lorenzo e si risale verso Monterosso, attraverso via Sturla, (questo é anche il tratto in comune con la Via dei Monasteri Regi) poi al bivio che conduce a Castell’Arquato, cento metri prima di raggiungere la comunale per Bacedasco Alto, a sinistra si prosegue verso la frazione arquatese Martani fino a superarla. Indi, di nuovo a sinistra, si scorge l’inizio della grande boscaglia che si penetra attraverso l’agile sentiero che costeggia i vigneti fino a raggiungere la cappelletta della Santa e la fontana. Proseguendo nel bosco, per due km circa,  si raggiunge, infine, San Lorenzo transitando per il colle della chiesa parrocchiale. Un giro estremamente facile e molto panoramico di 8,5 km, con segnavia bianco e rosso, dove abbiamo apposto cartellonistica turistica utilizzando le bacheche presenti o inserendone altre a  nostra cura. Poi c’è anche il “Cammino” corto, facilissimo, quello segnalato in giallo e rosso che inizia nella piazza frazionale e si dirige verso la cappelletta transitando subito dinnanzi alla chiesa parrocchiale. Sullo sfondo, in entrambi i “Cammini”, lo spettacolo panoramico della Valdarda, di Castell’Arquato, dell’ex parco delle Terme di Bacedasco e di Bacedasco Alto.

CHIESA SAN LORENZO
la bacheca posizionata presso la chiesa parrocchiale di san lorenzo

UN  RECUPERO CON POCHI SOLDI…

Con un modestissimo contributo istituzionale locale, modesto ma prezioso e importante, sono state realizzate bacheche informative di carattere turistico apposte lungo il cammino  dedicato alla Santa lungo il percorso di San Lorenzo e con tanta buona volontà, e lavoro volontario, realizzati e apposti numerosi segnavia di legno (sullo stile di quelli del CAI) e le stesse bacheche in talune significative località: la piazza, la chiesa di San Lorenzo e la Cappelletta.

la bacheca presso la cappelletta di santa franca
la bacheca presso la cappelletta di santa franca

Quello che vogliamo sottolineare è il fatto che con pochissimi euro, pochissimi…, si possono fare cose utile e fruibili da tutti e valorizzare la splendida natura valdardese (arquatese, in questo caso). Così il primo percorso escursionistico-devozionale-storico di Castell’arquato è fatto!

A volte, lo ribadiamo, bastano la volontà, un piccolo aiuto istituzionale e la passione per la nostra vallata e tutto va….

Per saperne di più sul libro e sull’intero “Cammino-escursione” clicca sul link vedi il post del 31 maggio 2015.

Tra due giorni sul blog maggiori dettagli sul tratto del “Cammino” tra Vitalta e Castelletto…con la pietra delle mole e la fontana dell’acqua puzza.

SAN LORENZO PARTENZA

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...