PROGETTI FINANZIATI PER UN TURISMO CULTURALE. SARANNO FRUIBILI I RESTI DELLA STORICA ABBAZIA DI TOLLA. NEL 2017 PARTE “VALTOLLA TRAIL” …
A legger l’articolo del 20 novembre 2016 sul quotidiano Libertà sono in dirittura d’arrivo dalla Regione un bel pò di soldi, 1,5 milioni di Euro per le infrastrutture turistiche dei 4 comuni componenti l’Unione dell’Alta Valdarda.
La cosa non può che destare interesse e far piacere a chi, come noi, sostiene che vanno colmate le troppe lacune che tale settore locale ancora presenta. Si tratta di un finanziamento importante rivolto al turismo culturale che se veramente impiegato, esclusivamente, per lo scopo dichiarato potrebbe aiutare parecchio l’economia locale. Ma come sempre tutto sarà da verificare sul campo.
VERNASCA: punta tutto, e giustamente, sulla riqualificazione del prezioso borgo medievale di Vigoleno.
LUGAGNANO: pensa a Veleia, alla infrastrutturazione del sito archeologico più bello del nord Italia, che negli ultimi anni ha visto il successo crescente del suo festival del teatro.
CASTELL’ARQUATO: il cuore turistico della Valdarda, pensa a infrastrutturare meglio la “boschina”, quella che un tempo era uno dei luoghi più suggestivi per raggiungere l’alto paese e la sua piazza monumentale o il centro storico dal Torrione Farnesiano e dalle Fontane del Duca, entrambi nel progetto di riqualificazione finanziato.
MORFASSO: punta a rendere fruibili gli scavi che han permesso di riportare alla luce le vestigia dell’Abbazia di Tolla, con un percorso guidato alle rovine che, a loro volta, verrano “bonificate” da rovi e sterpaglia che ora “nascondono” i ritrovamenti. Il comune punta anche a rendere maggiormente fruibile l’area del Parco Provinciale e al ripristino di antiche Vie che collegavano la Valnure con l’alta Valdarda.
TUTTO BELLO MA A QUANTO ANCHE UN PROGETTO UNITARIO?
Manca, almeno non lo riferisce libertà, un intervento unitario dell’Unione, siamo ancora nella logica suddivisoria tra comuni diversi. C’è da capirlo, il rilievo non è una critica, c’è bisogno urgente di sistemare le cose alle quali si fa cenno.
Sarebbe, in ogni caso, anche ora di fare un balzo in avanti puntando sempre più a progetti d’Unione.
Non spetta a un blog fare proposte, per cui mi limito semplicemente a enumerare alcune idee…solo alcune.
-Riqualificare le vecchie terme di Bacedasco in funzione dello svago e del tempo libero, rendendo liberamente fruibili almeno tre/quattro fonti dalle quali sgorga tuttora acqua puzza. Un progetto che partendo dal disponibile integri i boschi di Santa Franca, il parco termale e la zona delle fonti. In tutto in chiave leggera e naturalistica.
-Riqualificare il parco provinciale del Moria avviando una ristrutturazione viaria e infrastrutturale di alto valore escursionistico, collegata con l’intero areale montano da Prato Barbieri fino al Pelizzone, ampliando contestualmente il grande patrimonio di sentieri e Vie devozionali valdardesi. Coinvolgendo, a tal proposito, anche le “associazioni di scopo” operanti sul territorio che con un minimo di dotazioni potrebbero curare la rete sentieristica.
PRENDE IL VIA “VALTOLLA TRAIL”…
Infine, non meno importante (per me eccellenza pura), segnalo che nel 2017 avremo, oltre all’Ecomaratona della Valdarda, la corsa in montagna agostana più classica, più “antica”, della valle dell’Arda, anche la ridefinita “Valtolla trail“, che prenderà il posto del trail della castagna e si snoderà nelle terre classiche della Valtolla con riferimento a Vezzolacca, ai suoi secolari castagneti e ai luoghi storici della Valtolla medesima. Tutto questo è merito di gruppi sportivi specialisti in corse a piedi in montagna che, con i loro amici del territorio, alcune proloco e alcuni comuni, organizzano questi eventi nell’ambito del campionato provinciale trail che uniscono sport e turismo al livello più bello, più spettacolare, più naturale.
Elio Piccoli, dei Lupi dell’Appennino, ha commentato a proposito del calendario trail 2017 che allego: “un bell’aiuto alla promozione del territorio”. Il blog ribatte “un bel modo, intelligente e pulito, di valorizzare le nostre valli piacentine e le nostre eccellenze eno-gastronomiche; un bel modo per farle conoscere a un pubblico vasto di atleti provenienti da ogni parte d’Italia e d’Europa, quando non oltre…Tanti atleti con i loro accompagnatori e famigliari al seguito, tanti operatori turistici coinvolti in un divertimento per tutti a contatto con la natura e le tradizioni locali”.
Calendario Trail 2017 (clicca qui!)
Sergio Efosi per Valtolla’s blog©