(Sergio Efosi Valtolla, fotoamatore, escursionista e narratore)

“Ci sono luoghi che debbono la loro natura sacrale al fatto di esser punti terminali di pellegrinaggi antichi, altri perché corrispondono a intervalli, speciali, lungo un cammino e altri ancora perché luoghi della prima civilizzazione cristiana…” *
A Castello Montereggio, piccola località dell’alto Appennino Piacentino, poco distante dal Passo delle Pianazze, c’è uno di tali luoghi.
Sulla cima di quel monte è stata realizzata una chiesa di pietra, una chiesa antica dedicata in origine ai SS. Protasio e Gervasio e più recentemente a Sant’Anna, bisognosa di grandi cure materiali che solo parzialmente le sono state donate.
Questo è un luogo dove ritorno con grande piacere, lo faccio almeno una volta all’anno.


Nel settembre 2017, un pomeriggio, incontrai la sig.a Anna che, per la prima volta, mi accompagnò nella visita, donandomi un prezioso opuscolo che riporta la storia della chiesa, impreziosendolo con i suoi racconti sulla civilizzazione cristiana di questi luoghi montani.
Ancora pochi giorni fa sono tornato sui miei passi, sono tornato per ammirare quella chiesa e, con gran piacere, ho ritrovato la sig.a Anna, sempre molto in gamba, sorridente, custode con amore di questo antico tempio cristiano.
Purtroppo, in questi ultimi anni, nessuna importante cura materiale (ristrutturazione) è stata riservata al meraviglioso interno della chiesa che di sicuro continua, per fortuna, a riceve la cura d’amore che vi dedica la sig.a Anna, in attesa che qualcuno decida…
* clicca qui per leggere la storia della chiesa

Certamente ci sono posti che hanno qualcosa di speciale di cui ci sentiamo parte senza chiuderlo, grazie
El mar., 17 de ago. de 2021 6:14 p.m., VALTOLLA’S BLOG-TERRE DELLA VAL