
Da diverso tempo siamo in possesso di un libro che abbiamo letto e riletto ben più di una volta e sempre ci “capita ” di rileggerne alcune parti.
Si tratta di “Paesi nostri- pagine di storia della valdarda” del 2000 curato dalla proloco di Morfasso e dall’ UNPLI di Piacenza che raccoglie 34 articoli provenienti dalla rivista Paesi nostri che uscì tra il 1981 e il 1994 che argomentava attualità e storia della valdarda da Fiorenzuola a Morfasso.
Un bel libro che forse è ancora in vendita a Morfasso (qualche copia era ancora disponibile nell’edicola del paese a Natale).
Perché ne parliamo? Lo capirete dall’elencazione degli articoli contenuti nello stesso libro che segue…
1-noterelle storiche e ipotesi sulla chiesa di Morfasso
2-l’oratorio di Mignano e i suoi affreschi
3-Eugenio Labati: mito e storia d’un leggendario personaggio
4-l’alta valdarda e la visita pastorale Pisani del 1775
5-due parrocchie valdardesi in una visita pastorale del 500
6-e adesso parliamo di santi
7-proposte d’amore nei canti popolari del passato
8-amore e morte a Castell’Arquato
9-Casali, un paese testimone del tempo
10-Opilio Faimali, da Gropparello una vita per il circo
11-la Valdarda e Napoleone
12-antiche case della montagna
13-contrabbandieri in valtolla nella seconda metà del 700
14-quando sulla piazza ballava l’orso
15-storia manzioniana a Rustigazzo: un don Rodrigo di fine secolo
16-il banditismo in valtolla all’inizio dell’ottocento
17-la società dei bagni di Bacedasco alla fine del milleottocento
18-ricordando i vecchi mestieri
19-padre Andrea Labati
20-il tenente colonnello Alberto Inzani
21-Morfasso:il testamento di Domenico Cornetti
22-vita nelle antiche ville
23-morte di un eroe
24-storie di antiche chiese
25-Lugagnano l’antico mercato
26-gli oratori di Teruzzi
27-l’antico matrimonio, come uso e come contratto
28-Stanislao Bardetti
29-tradizioni religiose a Morfasso
30-santi e chiese di val di tolla
31-il tempo del bucato
32-tutti i parroci di Morfasso
33-i Delmolino, la chiesa di Pedina e i suoi parroci
34-antiche storie della valle
Gli autori di questi scritti ( alcuni, per noi, veramente interessanti, ottimamente confezionati con taglio divulgativo…) sono:
Fancasco Gandolfi, Marco Bellini, Pietro Prati, Renzo Molinari, Dante Rabitti, Domenico Ponzini.
Il blog posterà, dalle prossime settimane, alcuni articoli prendendo spunti direttamente dal libro qui citato corredandolo, come sempre, con le nostre opinioni, altre notizie, fotografie, ecc…utilizzando il logo esposto a fianco.
Noi non siamo all’altezza degli autori e del curatore del libro e cercheremo di editare post piacevoli da leggere e adatti al nostro blog che, per ricordarlo, non ha nessuna velleità storiografia e si prefigge unicamente uno scopo sociale cercando di stimolare spirito d’appartenenza alla vallata, alla magnifica vallata dell’arda…alla valtolla.