I borghi più belli d’Italia in Valdarda e Valtolla

clic per ingrandire

Ieri era a Castell’Arquato  si è assistito allo spettacolo dell’incendio della rocca, oggi pomeriggio andava in onda la kermesse a Vigoleno di Vernasca.

Questa è stata l’anteprima del festival dei borghi più belli d’Italia che stasera e domani farà il pieno.

Stand rappresentativi dei borghi più belli …d’Europa facevano a gara per proporre il loro territorio, i prodotti, la storia…..le manifestazioni turistiche.

Erano possibili assaggi di prodotti locali (molto vino e altrettanti dolci e formaggi..) e il clima era dei più festosi dalla piazza antistante al castello fino alla chiesa di San Giorgio.

Buona accoglienza e ottima organizzazione in un contesto “tra i più belli d’Italia”….

Abbiamo esaminato la documentazione e i depliant che venivano distribuiti e, sinceramente, siamo stati ottimamente impressionati….

Ostana, alta valle Po, laboratorio alpino per la nuova abitabilità della montagna…ci ha mostrato il lavoro paziente che è stato portato avanti per “conservare ” la memoria, le tradizioni ad iniziare dal recupero edilizio…(tosti questi Occitani!); Offida, in Ascoli Piaceno, sui monti marchigiani valorizza lo  straordinario lavoro fatto dalle tombolaie (il tombolo!)…che fantastica tradizionale artigianale!  Castelmezzano, tra le mitiche “dolomiti Lucane” è un piccolo paese antico abbarbicato sui monti del Sud  e……altri cento ancora.

Olio buono, vino eccellente, dolci irresistibili e tanto pane, verdure, frutti ecc…corollario di paesi antichi, belli, vivibili, accoglienti e…tanta buona musica popolaresca. (clic per ingrandire le foto allegate…).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...