Amici dell’Arda…..(secondo articolo fotografico di Fabio M.)

foto 1 da google-clic per ingrandire

Eccomi amici dell’arda…nella prima foto [foto 1]  in rosso è evidenziato un capannone in disuso da molti anni..e, in celeste, la zona della riserva; mi kiedo cosa ci faccia li, vicino al torrente,  un capannone ….e poi ecco le altre relative immagini per quanto secerne inquinamento ecc…buon divertimento e pubblicate pure sul blog……..l ‘ultima foto mostra la nuova staccionata in legno fatta costruire 2 anni fa…ed ora?? 1! a ke serve?????
kiedo a voi se è possibile stabilire un incontro per riprendere dal vivo il percorso ke ho analizzato,raccogliendo anche interviste ecc….grazie! pubblicate se potete tutte le foto e dite anke voi la vostra…ciao !!! Fabio M.

COMMENTO DEL BLOG…….

ASSUNTO: INCREDIBILE GOOGLE EARTH! DAL CIELO CI FAI VEDERE TUTTO!

L’area naturale del piacenziano è molto importante ma è anche molto difficile “tutelarla”…..Questi consorzi non hanno mezzi, strumenti e dotazioni “reali” per cui si affidano al buon senso civico e alle forze dell’ordine.

Il rapporto dei paesi con il torrente Arda è sempre stato pessimo: un tempo discarica, poi area edificabile, poi cava per estrarre ghiaia e per seppellire ogni genere di schifezza…..

Caro amico….in molti si indignano…..moltissimi a parole! Tutelare tutta la vallata non è compito facile se non c’è visione politico-amministrativa unitaria da Fiorenzuola a Morfasso passando per Castell’Arquato, Vernasca e Lugagnano.

Unica speranza concreta: far divenire operativo subito il nuovo organismo “Riserva del piacenziano-Parco dello Stirone” ampliandolo per comprendere  alcune aree che “colpevolmente” ne sono state escluse affinché diventi la più importante area geologica e naturalistica della Provincia di Piacenza [poi questi organismi vanno gestiti in maniera meno integralista e meno burocratica..]. Di quali aree di ampliamento “minimo” parliamo? Del bosco di Santa Franca, del boscose Verani, di aree escluse in valchiavenna e valchero …. [utopia, utopia? No solo pazienza e determinazione anche se ci volessero 30 anni….]. Grazie Fabio!

Ps: il capannone mostrato potrebbe aver ottenuto licenza [o esser stato sanato]; non ci occupiamo di questioni legate alle concessioni edilizie e affini perché non ne possediamo le competenze; gli amici del blog  sono liberi di farsi le opinioni che ritengono più opportune.

[clic sulle foto per visionarle]

Un commento

  1. il capannone a tipologia artigianale insiste sia nella fascia di rispetto normata dalla legge galasso oltre che nella zona di vincolo archeologico prevista dal psc in vigore (vincoli di inedificabilita`). Nell’eventualita` non fosse gia di proprieta`
    o funzione pubblica, la pa potrebbe acquisirlo e troverebbe fondamento l`utilizzo a museo o servizi di interesse pubblico, compatibile con l` idea di fm.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...