In valdarda l’eolico, in valtolla una cementeria, in valnure….in valtrebbia….?

i migliori segnali autostradali per le nostre vallate (clic per ingrandire)

Chiaramente il titolo è esemplificativo [in parte] di una situazione che potrebbe  definirsi prossima…

Meglio una torre eolica o un campo pieno di pannelli solari? Ne hanno parlato i nostri amministratori locali e sembra di capire che l’eolico potrebbe avere maggiori chances….

Per ora, ribadiamo per ora, quel poco di eolico che abbiamo visto in montagna fa “schifo”! I comuni forse sperano di ricavarne un po’ di soldi per mantenere i servizi….ma noi avanziamo mille dubbi.

questa è una delle torri al vento che preferiamo...(clic per ingrandire)
luoghi da conservare (clic per ingrandire)

Certo,  è  vero che i comuni, da qualche anno, si ” beccano” certe  tartassate dai governi che non sanno proprio più che pesci pigliare per “sbarcare il lunario”! Ma con questa questione delle fonti energetiche rinnovabili rischiano [i comuni] di fare gli stessi “errori” che si fecero quando, per una manciata di posti di di lavoro, si lasciarono costruire mega impianti industriali dove non era proprio il caso…..pregiudicando, in tal modo, definitivamente altre possibilità di sviluppo.

A chi verrebbe in mente di investire in turismo in una zona “paesisticamente” compromessa…con problemi di qualità dell’aria?

Tornando alla questione “eolica” premettiamo che noi non siamo contrari di principio alle energie rinnovabili, anzi riteniamo che questa sia l’unica strada percorribile, compreso l’impiego dell’energia ….appunto “eolica”.

E allora? Allora  non possiamo che auspicare che siano  interventi sostenibili, a basso impatto ambientale e soprattutto adeguatamente regolamentati e pianificati.

Siamo invece totalmente contrari agli impianti  [che sono il vero obiettivo dei “furbi”, di chi ha terra da mettere a disposizione, di chi vuol solo speculare e non gli importa nulla dell’ambiente, del nostro mondo…] di dimensioni “monumentali”, alti ben oltre le piante più alte dei nostri boschi. Temiamo, questa volta, danni irreversibili, cemento ovunque per le basi di queste megatorri e ferraglia vecchia abbandonata dopo l’obsolescenza.

Chiarezza! Occorre chiarezza nell’affermare  che l’ipotizzata “ricchezza” per i comuni  si potrebbe, di contro, tradurre  in una  ricaduta economica negativa, in un impoverimento definitivo del territorio se….non vi sarà adeguato buonsenso.

l'Appennino che amiamo ...(clic per ingrandire)
quest' opera d'arte divina è di tutti noi! (clic per ingrandire)

In queste valli, dalla diga e oltre, in valchiavenna o vallongina in media e alta valnure….. si vive, si lavora e si fa turismo soprattutto per le bellezze naturali e l’integrità del territorio.

Qui abbiamo il parco provinciale del monte Moria, il magnifico scenario dell’alta valdarda con spettacolo del  Menegosa e del Lama, una bellissima e rurale valchiavenna, una valchero affascinante…..e tanto altro ancora.

Qui in valdarda [escludendo un francobollo fastidioso da tener sotto controllo] abbiamo alcuni tra i luoghi più belli della provincia e dell’Appennino piacentino….ma che destino ci aspetta? Che eredità lasceranno i nostri amministratori   alle generazioni future?

il nostro miglior segnavia....lo abbiamo incontrato sul Menegosa (clic per ingrandire)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...