Comuni della media e alta valdarda: periodi duri ma…

Grazie alla buona volontà,  alla determinazione dei sindaci dei comuni di Castell’Arquato, Lugagnano, Vernasca e Morfasso (e rispettive giunte municipali) non siamo “scivolati” nel disastro sociale che ci avrebbbe potuto condannare la ormai cronica situazione di scarsità finanaziarie da parte dei comuni medesimi. Oberati di compiti e deleghe, con pochissimi mezzi (sopratutto con pochi soldi di “ritorno” dalle istituzioni maggiori) stanno mantenendo integro il territorio e le sue comunità.Funzionano scuole e piccoli servizi per i bambini. Funzionano i servizi sociali per gli anziani e sono sempre “aperti” i servizi postali e bancari. Il municipio è sempre più “l’ombelico del mondo” per le comunità locali, il legame con il mondo intero.  Questi comuni fanno bilanci veramente al massimo risparmio. Certo la confusione sulle province non migliora la situazione ma… potrebbero aprirsi scenari nuovi, speriamo molto positivi, dalle “prove tecniche” di unioni comunali e/o gestioni associate (teniamo conto in presenza della comunità montana le unione dei comuni diventano impossibili …) che stanno facendo anche gli stessi 4 comuni citati pur non essendo obbligati.

Sono quattro amministrazioni dirette e gestite da personale politico “fresco”. Amministratori che non ha proprio nulla a che fare con certe “vecchie volpi” della politica regionale e nazionale. Amministratori che hanno buoni legami con le comunità locali.

Ribadimo: non sono momenti facili neppure per questi amministratori ma li esortiamo a proseguire nell’opera di miglioramento delle situazioni locali che ben conoscono in merito a servizi, assetto del territorio e futuro.

Nei comuni citati, sono previste importanti opere per i prossimi mesi (alcune sono  in stato di avanzamento, altre sono annunciate… ) a Veleia, Chiavenna Rocchetta, Castell’Arquato, Parco provinciale, Monastero, zona diga di Mignano Vezzolacca, Castelletto…solo per citarne alcune e se arrivassero, da regione e governo, maggiori risorse…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...