Prato Barbieri: la storia racconta i ribelli, una strana estate, la guerra, la zona libera…

libro-partigiani-img_6943Sabato pomeriggio la storia contemporanea è stata raccontata alla “Lumaca…” di Prato Barbieri. Nel cuore delle nostre zone appenniniche, tra il monte Obolo e Santa Franca dove nasce e si sviluppa la prima resistenza piacentina  contro i nazi-fascisti.

Intervistato dalla giornalista Elisabetta Paraboschi, Alessandro Pigazzini autore del libro “8 agosto 1944” ci ha raccontato gli episodi che culminarono con la liberazione di Gropparello.

l’8 agosto 1944 le formazioni partigiane locali, composte principalmente da giovani di Gropparello al comando di Primo Carini  “Pip”, scendono dal Monte Santa Franca e dai monti limitrofi – dove già dalla primavera precedente si erano formati i primi nuclei di “ribelli” e giovani renitenti alla leva considerati dai fascisti “disertori”. Obiettivo è la caserma di Via Marano in Gropparello, presidiato da  un contingente della Gurdia Nazionale Repubblicana ( i “repubblichini” della Repubblica sociale Italiana, fascisti alleati con i tedeschi). Dopo alcune ore di assedio e combattimenti i partigiani  costringono alla resa gli uomini della R.S.I. In Comune si insedia un’amministrazione libera, che fino ai rastrellamenti nazifascisti del gennaio 1945, guiderà Gropparello, in stretta collaborazione con le formazioni partigiane.

Il libro non si limita a narrare il momento ricordato ma sviluppa diversi altri episodi accaduti in Valdarda tra il 1943  e il 1945  tra contadini, pozzi di petrolio di Montechino, ribelli, giovani ardimentosi locali che si uniscono ai ribelli medesimi fondando le prime formazioni partigiane; famiglie che  aiutano, che sostengono… e la reazione dei fascisti, la guerriglia.

Il libro ricorda  il tremendo rastrellamento dei “mongoli” e dei fascisti tra il novembre 1944 e il gennaio 1945 che costò la vita a parecchi giovani partigiani…(ricordati nel sacrario del Passo dei Guselli a un km da Prato Barbieri).

Un libro nuovo che non può mancare nella biblioteca dei valdardesi, un libro da portare nelle scuole per far comprendere quelle situazioni, il sentimento di quei giovani che si ribellarono per difendere la libertà…

Il  volume, corredato da foto storiche,  si può acquistare alla Lumaca di Prato Barbieri, nell’edicola di Lugagnano e nella libreria dell’Ipercoop di Piacenza (€15).

Alla Lumaca…,  il bar di Prato Barbieri, al crocevia della vallate…a oltre 900 metri,   sabato pomeriggio eravamo felici di aver partecipato all’esposizione di questa “memoria” storica della nostra comunità…

Scritto da Sergio Valtolla per Valtolla’s blog©-Terre della Valdarda 

Ps: Il bar “la Lumaca di Prato Barbieri” organizza periodicamente vari momenti culturali e ricreativi tra escursioni, musica, cultura ecc…   (vedi la sua pagina FB)

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...