C’è stato un tempo che Morfasso e la valtolla…

2-MORDHAU.COM
Villaggio medievale da mordhau.com.

C’è stato un tempo che Morfasso era definito un “casale” nel ducato (di Parma e Piacenza), pretura di Lugagnano, capoluogo  di comune con 20 consiglieri ducali e una popolazione nel solo “casale” di soli 180 abitanti, complessivamamente 1280 nel comunello e 3529 nell’intero comune. La chiesa, quella vecchia parrocchiale, era delle migliori che si potessero vedere nei dintorni. C’era un chirurgo condotto, le frazioni o comunelli erano: i Casali, Monastero, Morfasso con la Villa di Olza, la Pedena e Sperongia.  Il territorio godeva di un clima salubre ma nelle annate umide e scarse di frutta vi dominavano le febbri putride […].

C’è stato un tempo che Monastero di Val Tolla, Villa nel comune di Morfasso aveva 370 abitanti. La villa che trasse il nome da un ricco e potente monastero di Benedettini, fondato , dicesi, nel 616, era in istato  di bella prosperità.

C’è stato un tempo che Sperongia, villa nel comune di Morfasso, fu castello per la difesa della Val di Tolla e dell’abbazia; e poi residenza dei commendatari e del podestà della valle.

C’è stato un tempo durante il quale nella valle c’era un monte denominato monte Tolla e da esso denominasi la Valle di Tolla. In alcune carte, tale monte, appellasi Tollara.  Poi c’è stato anche un tempo durante il quale da tale monte si faceva derivare Val di Tolla, un tratto di paese (inteso come Ducato) montuoso di cui era capo la villa di Monastero (intesa come località ove sorgeva l’abbazia)

Ma Valtolla con la sua potente e ultrasecolare Abbazia è stata ben di più di quanto valenti studiosi e la rivista “Quaderni della Valtolla” hanno potuto scrivere.

L’abbazia, fin quando a governarla furono i frati, ha significato molto per lo sviluppo e la crescita socio-economica della media e alta valle dell’Arda e del suo comprensorio; e anche per l’intera comunità piacentina.

C’è stata un tempo la città di Veleia, travolta e sconvolta dalle frane e poi ritrovata…

C’è stata un tempo l’abbazia di Tolla, sconvolta dalle frane…

Sergio Efosi, alias Sergio Valtolla, blogger, fotoamatore e ricercatore della storia.

Note: Tracce del post da “Dizionario corografico dei ducati…”, Milano 1854, volume anastatico Piacenza 2016.

2016-06-03-menegosa S-2865_Fotor

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...