Piano paesaggio: storia, cultura, terre piacentine

Piano paesaggio: storia, cultura, terre piacentine

(di Sergio Efosi Valtolla, fotoamatore, escursionista e narratore)

Una volta, e son passati 25 anni, anche da queste parti (Prov. di Piacenza) esisteva uno strumento urbanistico che nel titolo ho minimamente rammentato (e un po’ strorpiato ad uso e consumo del blog).

La domanda che mi pongo è questa: il piano esiste ancora? si tratta ancora di uno strumento attuale o superato, accantonato?Di sicuro, il Piano, conteneva informazioni interessanti e linee guida da considerare positivamente ove si parlava di paesaggio, di crinali appenninici, di sistema collinare, forestale, boschivo, delle zone da sottoporre a tutela ambientale e di altre da classificare per il particolare interesse del paesaggio, dei  corsi  d’acqua, dei corpi idrici in generale, dei fenomeni del disssesto idrogeologico e così via.

In pratica questo Piano paesaggio poneva l’accento su tutti i fenomeni ambientali emergenziali in senso ampio, fotografando tutta l’area della tutela artistica e quella da valorizzare poiché di particolare pregio. Era la prima volta che accadeva, il primo vero strumento che tracciava le linee guida per giungere alla tutela del territorio.

Vi erano allegati che elencavano aree archeologiche da tutelare, strade panoramiche, località sede di insedimenti urbani storici, corsi d’acqua, ecc…

In pratica uno strumento messo a disposizione delle Istituzioni locali per far meglio.

Ho l’impressione, dopo averlo letto, che tale Piano sia stato ampiamente disatteso, che poco sia stato recepito (forse nemmeno letto).

Un documento redatto da un “Ufficio di Piano” che sapeva fare bene il proprio lavoro.

LE FINALITÁ DEL PIANO

Le finalità del Piano, riassumibili in poche righe, erano chiare e per questo molto atttivabili: conservare i connotati riconoscibili della vicenda storica del territorio, garantire la qualità dell’ambiente, assicurare la salvaguardia del territorio e le sue risorse primarie, morfologiche e culturlai; individuare le azioni necessarie attraverso le quali mantenere le carattistiche elencate e, occorrendo, promuovere il ripristino delle condizioni originali. Facile da comprendere no?

Per brevità espongo solamente un breve elenco di talune azioni previste dal piano per il comprensorio Val dArda, quella media e alta, non prima di chiedermi: che ne è stato di tutto ciò? A quando un resoconto pubblico delle azioni messe in campo per tali tutele?

LOCALITÁ SEDI DI INSEDIAMENTI URBANI STORICI

Comune di Alseno: Chiaravalle della Colomba, Alseno, Castelnuovo Fogliani.

Comune di Castell’Arquato: Castell’Arquato, Vigolo Marchese, Villa S. Lorenzo.

Comune di Lugagnano: Rustigazzo, Veleia, Chiavenna Rocchetta, Niviano, Antognano.

Comune di Vernasca: Vigoleno, Settesorelle, Vernasca, Mignano, Sorenti, Vezzolacca.

Comune di Morfasso: Rabbini, Favale, Taverne, Olza, Rusteghini, Malvisi, Rocchetta, Morfasso, Teruzzi.

STRADE PANORAMICHE DEL COMPRENSORIO VAL D’ARDA

Bacedasco-Vigoleno: da Poggiolo a Groppo di Vigoleno (per 4 km)

Gropparello- Prato Barbieri:  da Carini  a Monte Obolo (per 12 km)

Gropparello-Veleia: da Castellana a Veleia (per 5 km)

Lugagnano-Vicanino: da Tirolini a Vicanino (per 9 km)

Lugagnano-Morfasso: da Mignano a  Sperongia (per 6 km)

Morfasso-Passo del Pelizzone: da Morfasso a Pedina (per 5 km), da Casali al Passo (per 5 km)

Lugagnano-Bardi: da Ca’ Bianca ai Berlini (per 30 km)

AREE ARCHEOLOGICHE  E DI CONCENTRAZIONE DI MATERIALI ARCHEOLOGICI

Monte Lama, Passo del Castellaccio di Morfasso: insediamenti del paleolitico…

Veleia di Lugagnano V.A.: foro romano…

Rocca dei Casali di Morfasso: resti di un castelliere…

Casali di Morfasso: tracce di preistoria…

Osteria di Montezago di Lugagnano V.A.: tracce di Pliocene…

Castell’Arquato (zone diverse del comune compreso monte Falcone): area di interesse paleonotologica, del Pliocene e di insediamenti successivi preistorici e romani…

Castelnuovo Fogliani e Montata dell’Orso (Alseno): insediamenti dell’età del bronzo (terramare)…

Bacedasco (Vernasca e Castell’Arquato): area di interesse paleontologico del pliocene, ecc...

LA PARTE DEL LEONE

Come si evence chiaramente, nella Val dArda la parte del leone, si fa per dire, la fa il territorio che anticamente era conosciuto come Valtolla; ovvero quella porzione di Val d’Arda alta e zone limitrofe con un trascorso storico legato all’Abbazia Benedettina di Tolla (Morfasso).

E allora perchè non iniziare con il proteggere e rendere fruibile, per tutti,  quello che nel frattempo è stato individuato e portato alla luce, iniziando proprio dai resti dell’Abbazia?

Perché non accelerare con la sistemazione della rete viaria?

Perché non avviare un programma di tutela ambientale del territorio?

Aspettiamo che prima si producano ulteriori (ribadisco ulteriori) danni ambientali e al paesaggio, storico e naturale?

Danni che pagheranno le future generazioni, i nostri figli e nipoti, alle quali stiamo “regalando” un mondo pieno di smog, di discariche abusive, di dissesto del territorio e un degrado mai visto prima.

È questo il nostro lascito per il loro avvenire?

CONCLUSIONI

Ovviamente ci sono anche realizzazioni positive, azioni di tutela, miglioramenti viari ma, in generale, emergono di più i cattivi esempi, gli scempi, la mancata tutela del paesaggio e dei beni di una valle che conserva ancora uno straordinario patrimonio naturalistico e storico.

L’elenco delle cose da tutelare e le azioni da avviare sono esposte, pur sommariamente, in questo breve post senza alcuna pretesa di completezza (nel documento, nel Piano paesaggio, sono più precise).

(ARTICOLO REVISIONATO DALL’AUTORE IL 31 OTTOBRE 2022)

vernasca 126 1932 copia

2015-10-31-autunno-in-valtolla-fl-9194

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...