Camminare a Morfasso, tra bellezze naturali e storia.

Camminare a Morfasso, tra bellezze naturali e storia* (fotoarticolo di Sergio Efosi)

2017-10-28-morfasso la penna-1IMG_5472-ModificaBoschi, torrenti, piccoli ruscelli, lunghi sentieri, alberi secolari, vecchi casali in pietra, pascoli d’alta quota e ripide salite rocciose sono la caratteristica principale della naturalità dell’alto territorio appenninico della Valle dell’Arda, delle terre di Morfasso; terre dove camminare, senza fretta, osservando la bellezza della sua natura incontaminata, vero paradiso per chi ama la vita all’aperto, lontana dal traffico, dal rumore e dallo smog.

2017-10-28-morfasso la penna-2IMG_5394
la partenza (sul lato sinistro il cartello riassuntivo dei sentieri della libertà, sullo sfondo il monumento ai caduti della guerra di liberazione)

Giunti al lago di Mignano, superato il vecchio orrido, lungo il tracciato che costeggia la diga, dopo poche curve avvertite la salita che conduce fino a Morfasso osservando i fianchi delle montagne, ammorbidite dalla vegetazione della boscaglia che in questa stagione è una gran tavolozza di colori impressionisti.

2017-10-28-morfasso la penna 1-1IMG_5398-HDR
La salita verso Santa Franca regala scorci continui sul Menegosa…

Questo è il primo cordiale saluto di Morfasso, un piccolo comune montano, con una popolazione residente ridotta, un vasto territorio costellato da un’infinità di piccoli borghi antichi con case in sasso; un territorio che racchiude una catena di monti appenninici tra i più belli della provincia di Piacenza: dal Carameto al Groppo di Gora, dal Castellaccio al vasto altopiano del Lama, dal favoloso Menegosa al monte Santa Franca, dal gruppo del Moria con la sua Croce dei Segni alla Morfassina e al Guttarello; con i passi del Pelizzone, di Santa Franca e dei Guselli.

2017-10-28-morfasso la penna-1IMG_5403
il sentiero per Santa Franca…

Montagne, crinali appenninici e valichi interamente collegati tra di loro da una estesa e ben segnalata rete sentieristica per ogni possibile capacità escursionistica: dalla passeggiata breve alla lunga e impegnativa camminata.
Monti che a tratti rappresentano anche peculiari caratteristiche geomorfologiche e naturali che spaziano dalla Ofiolite del Menegosa al Diaspro del Lama, dove nascono i grandi torrenti Valdardesi del Lubiana e dell’Arda; e poi tutto un susseguirsi ininterrotto di affioramenti rocciosi, alte praterie e boschi, con monti sommatali quasi tutti facilmente raggiungibili e percorribili da una fitta e, come accennato, ben segnalata e lunga rete sentieristica che si può interamente percorrere anche partendo dal capoluogo comunale di Morfasso.

2017-10-28-morfasso la penna 1-1IMG_5433-HDR
L’escursione transita davanti al santuario di Santa Franca 

Lasciatevi guidare tra questo grande patrimonio di sentieri poco conosciuti che si inoltrano tra boscaglie di faggi, querce, castagni, cerri e pascoli alti che rendono questi luoghi veramente unici.
Luoghi con un sottobosco grandemente fiorito in primavera e colorato dallo spettacolo del foliage in questa stagione autunnale.
E veder volteggiar in aria il falco, la poiana e altri piccoli rapaci è lo spettacolo imperdibile della quotidianità morfassina come lo sono gli avvistamenti fugaci della restante fauna tipica del territorio appenninico.

2017-10-28-morfasso la penna-1IMG_5438-HDR
Un tratto del sentiero tra la fontana dei miracoli di Santa Franca e La Penna

La terra morfassina è da sempre “terra di confine”, un angolo di provincia, un tempo rifugio di briganti e di ribelli, una terra contro gli invasori di ogni epoca; e nel medioevo giurisdizione autonoma governata da frati di Tolla per oltre sette secoli.
Eccolo dunque l’Appennino meno conosciuto, ancora poco frequentato;  ecco Morfasso con i suoi efficienti servizi minimali: la farmacia, la banca, la posta, i negozi alimentari, il panettiere, i ristoranti, le osterie, l’edicola, la Croce Verde, la protezione civile, ecc…
Eccolo il comune che ha dato i natali alla storicamente famosa Abbazia benedettina di Tolla, quella che sorse nel VII secolo, contemporanea alla Bobbio di San Colombiano, quando i tempi erano bui e la boscaglia dominava incontrastata.

2017-10-28-morfasso la penna-1IMG_5456
Foto di gruppo ai piedi della grande croce de La Penna
2017-10-28-morfasso la penna-3IMG_5453-Modifica
La sosta ristoratrice al rifugio de La Penna. 

Quell’Abbazia ritrovata, emersa dalle viscere della terra, richiamò gente e fondò paesi e villaggi tra Castell’Arquato e Morfasso, la più grande epopea civilizzatrice che la valdarda ricordi.
Ora lo sapete: camminare a Morfasso, nel suo vasto territorio appenninico, significa camminare tra la bellezza della natura incontaminata e la storia.

*gran parte delle foto sono relative all’ escursione di sabato 28 ottobre 2017.

2017-10-28-morfasso la penna 1-1IMG_5463_HDR
La via del ritorno dall’escursione Morfasso-Santa Franca-La Penna (in primo piano il piccolo centro di Sartori di Morfasso)
2017-10-28-morfasso la penna 1-1IMG_5488_HDR
Il campanile della parrocchiale di Morfasso tra monti e pioppi tremuli in veste autunnale…
2017-10-28-morfasso la penna -1IMG_5428
Il restauratore di cartelli escursionisti …sulla tratta Morfasso-Santa Franca
2017-05-24-morfasso sera-2DM4B6356-Modifica
La piazza di Morfasso (archivio)
2017-04-14-genzianella-1DM4B4546
genziane al passo di Santa Franca (archivio)
2017-04-14-sartori pano-1IMG_7409-Pano-Modifica-Modifica
vista generale primaverile della vallata con Sartori in evidenza (archivio)
2017-05-24-morfasso sera 1 -1DM4B6316
Chiesa abbaziale di Monastero in controluce (archivio)
2017-06-04-sentieri morfasso-1IMG_4216-Modifica
vista generale del crinale (archivio)

2016-12-monte moria autunno no-1IMG_0030-Modifica-2_Fotor copia

cartina-pcps4-3 web 20% copia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...