In questi giorni siamo stati in Francia per motivi di famiglia e ora ci apprestiamo a tornare a casa.
Erano tanti anni che facevamo il viaggio in aereo ma quest’anno abbiamo dovuto farlo con l’auto e…..
Domenica scorsa il viaggio è stato veramente ottimo; abbiamo percorso in un solo tratto circa 700 km dei quali circa 400 in Francia senza trovare ingorghi autostradali …di nessun tipo.
Ci siamo fermati a Beaune….
Abbiamo visitato l’antica città e il suo storico ospice…veramente unico e da vedere! Nonostante la pioggia e la bassa stagione l’ufficio turistico del luogo, piazzato in zona strategica ( municipio), ci ha fornito tutte le migliori indicazioni per alloggiare, cenare e visitare il luogo.
Impressionante, come si diceva, la visita all’ospizio dei poveri costruito nel 1600 circa.
In un padiglione dell’antica e grande costruzione è allestita una grande camerata collettiva ospedaliera con 22 letti ( come si usava nel 1600…con tanto di baldacchino, comodino e sedia per assistenza) e, in fondo alla stessa camera, vi è un grande altare che permetteva ai malati ( i poveri derelitti) di assistere alla messa dal loro letto; in un secondo piccolo padiglione è posta la camera che ospita 6 letti dove i pazienti erano operati…poi vi sono un reparto per i moribondi, una grande farmacia, la grande cucina e una sala contenente arazzi e quadri di fattura fiamminga di grande pregio.
L’opera è veramente straordinaria e toccante e nel cortile interno vi è un tetto-mosaico capolavoro.
Beaune è posta sull’antica strada che giungeva da Ginevra, attraversava la Borgogna e raggiungeva Parigi.
La Borgogna è terra di pregiata enogastronomia ( vini, formaggi, bestiame da latte e carne di razza Charolaise, lumache, mostarda/senape e….); il nobile benefattore che fece costruire l’ospizio dei poveri, per evitare che il tutto finisse in nulla, donò anche terre, il castello e 61 ettari ( 61!!!!) di vigneti che producono ottimo vino che viene, ancora oggi, prenotato dai più grandi ristoratori del mondo ” il vino dell’ ospizio di Beaune”.
Che dire del resto???…..
(1-continua)
COMME TOUJOURS ENCORE UN BEL ARTICLE DE TA PART,DIS-MOI QUAND POURRONS NOUS VOIR LES PHOTOS QUE TU A PRISE? BOUJOU A DAI COMME ON DIT CHEZ NOUS!!!!!!!!
OUPS!!!EXCUSE-MOI J AI OUBLIE DE SIGNER MON COMMENTAIRE. ALORS COMME IL EXISTE SERGIO VALTTOLA JE SIGNERAI STEPHANE VALDARQUOIS!!!!!