Nuove opportunità per alcuni produttori della patata di montagna piacentina.
La recentissima nascita della Società Cooperativa “Produttori patate dell’Appennino piacentino e parmense”, infatti, consentirà agli imprenditori agricoli del settore di poter avere i requisiti per utilizzare le disponibilità economiche messe a disposizione dal Piano di sviluppo rurale 2007-2013.
La cooperativa, chiamata “QuattroP”, con sede a Bobbio (località Chioccia, 1) è stata presentata questa mattina dall’assessore provinciale Filippo Pozzi e dal dirigente Albino Libé.
La Provincia assicurerà il suo supporto garantendo assistenza tecnica ai produttori. La storia: la neonata realtà imprenditoriale nasce dall’iniziativa di alcuni componenti dell’esistente Associazione Produttori di patate dell’Appennino Piacentino. La stessa associazione ha già in essere un accordo con la RiverFrut, società rivergarese di trasformazione di prodotti del territorio.
Fin da subito il tubero montano si è rivelato eccellente per realizzare prodotti definiti di “Quinta gamma” (scottati senza l’aggiunta di conservanti). Da questa esperienza i produttori intuirono la possibilità di poter fornire produzioni di alta qualità ad altre strutture e nel contempo di ottenere da queste coltivazioni in area montana una fonte di reddito per le aziende poste alle altitudini più elevate. Da qui la scelta, da parte di qualche associato, di dar vita alla “QuattroP”. “La forma della cooperativa – ha detto Pozzi in conferenza stampa – consentirà ai produttori soci di intercettare gli strumenti di sviluppo del Psr ed è la dimostrazione dell’impegno reciproco dei produttori per affrontare questa coltura nella maniera più organizzata e autorevole possibile.
Come Provincia crediamo molto a questo genere di iniziative sulle piccole filiere rispetto ad altre forme associative meno strutturate”. “L’auspicio ora è che la qualità possa incontrare la quantità – spiega Pozzi –. Per arrivare a questo obiettivo la Provincia garantirà alla cooperativa il suo supporto tecnico, e intraprenderà una consistente azione informativa e di promozione del prodotto”. E proprio per sfruttare le nuove opportunità dell’aggregazione il presidente della coop Pietro Pasquali in un comunicato ha annunciato che la “sua” cooperativa partecipa al bando Soprip “Attuazione di strategie integrate e multifunzionali”.
L’obiettivo è catalizzare fondi per l’acquisto di macchinari, assistenza tecnica e di marketing. Pasquali ha sottolineato che “la cooperativa QuattroP nasce per affrontare con realismo e serietà organizzativa il problema dell’agricoltura nelle aree in maggiore difficoltà di sviluppo”. La forma della cooperativa – ha sottolineato Pasquali – garantisce che il reddito prodotto venga reinvestito interamente per il territorio e, dall’altro, è idonea a ridurre la variabilità dei prezzi per gli agricoltori”. Pasquali, nell’apprezzare il lavoro di squadra messo in campo, ha rivelato che la cooperativa intende avere sguardo allargato anche su altre colture tipiche che trovano spazi di mercato interessanti.
09/02/2011 – A cura dell’Ufficio Stampa della Provincia di Piacenza
———————————————————————————————
COMMENTO DEL BLOG
Ottima notizia!! Diventerà un punto di riferimento? Fino ad ora la festa della patata a vezzolacca ora anche la cooperativa dei produttori ……bene!!!
A quando nuove varietà adatte ai nostri monti? Si inizia con la distribuzione del seme??