
L’amico Andrea Bergonzi, collaboratore della rivista di storia locale ” quaderni della valtolla”, ci ha invitati il prossimo lunedì 28 febbraio 2011 alla presentazione di un importante libro di storia locale sui garibaldini piacentini…alle ore 17,30 presso Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano- via sant’Eufemia 12 – Piacenza.
Verrà presentato il volume intitolato: “La Primogenita e i suoi garibaldini”, a cura di Stefano Pareti, con testi di Andrea Bergonzi, Giovanni Magistretti, Luigi Montanari, Luigi Paraboschi e Stefano Pareti (Edizioni LIR). L’opera è dedicata al ruolo svolto dai piacentini nella spedizione dei Mille e per la nascita dello Stato italiano.
L’opera, di oltre 350 pagine corredata di numerose fotografie, vuole essere un racconto della drammatica vicenda dei piacentini che parteciparono alla pagina più esaltante della nostra storia.
Nel libro, tra le tante testimonianze, è esposto uno studio su di un garibaldino di Rusteghini della valtolla/ alta valdarda e viene anche trattato il diffuso fenomeno (a quel tempo) della Renitenza alla leva nella nostra provincia.
la renitenza, il rifiuto della leva militare imposta dagli stati del tempo era un sentimento e un atteggiamento diffuso nella nostra collina e montagna. Diffusissimo tra le classi contadine.
Il 1860 e ‘61 furono gli anni in cui si compì l’Unita d’Italia e nei quali si realizzò il progetto di uno stato unitario, attraverso il sacrificio di vite umane e di interessi morali e materiali.
Nel volume sono affrontati diversi aspetti del movimento risorgimentale con particolare riguardo a Piacenza.
Dopo un esame su Le radici del nostro Stato di Stefano Pareti, fa seguito una breve cronologia del Risorgimento, preparata da Andrea Bergonzi.
Seguono i ritratti dei sette piacentini che hanno partecipato all’impresa dei Mille, con relative avventure raccontate da Giovanni Magistretti, Luigi Montanari e Luigi Paraboschi ed il racconto dei principali avvenimenti a Piacenza nel 1860, a cura di Luigi Montanari. A questi fa seguito una relazione sul fenomeno della Renitenza alla leva nei territori della provincia, trattato da Andrea Bergonzi…..
Gli autori hanno voluto portare, da appassionati quali si professano, un loro contributo alla storia del Risorgimento avendo in mente la frase di Giovanni Amendola che dice “ La costruzione dello Stato nazionale costituisce l’eredità più rivoluzionaria della nostra storia”.