
Finalmente abbiamo potuto [il brigante della valtolla e il sottoscritto] visitare “le mostre” piacentine dedicate al grande pittore Stefano Bruzzi. L’una alla Galleria d’arte moderna Ricci Oddi l’altra alla Fondazione di Piacenza e Vigevano, entrambe bellissime!
Certo che l’allestimento nella galleria….tra altri meravigliosi dipinti di famosi macchiaioli come Fattori, Signorini e Lega…esalta la bellezza della mostra dedicata al Nostro!
La fondazione presenta anche un bel documentario dove Ferdinando Arisi [sempre ottimo!] presenta l’artista anche dal punto di vista biografico, storico e sociologico……
Bella l’idea di abbinare a questo documentario le musiche del gruppo musicale “Enerbia”.
Bravo Tommaso Ferrari il regista….
Bruzzi nasce nella città di Piacenza nel 1835 da famiglia benestante, si forma con studi classici ma manifesta il suo interesse solo per l’arte e segue questa che diverrà la sua attività. Dal punto di vista artistico si formerà a Roma e Firenze e avrà pochissimi contatti con la città di Piacenza….quando tornava andava subito a Roncolo di Groppallo per restarvi il tempo [un paio di mesi o tre ] per osservare, fare bozzetti, dipingere…..per poi comporre i suoi capolavori.
100 dipinti e bozzetti, alcuni quadri di grandi dimensioni, uno spettacolo di storia, d’arte e di colore; una documentazione sulla vita e sul costume del nostro Appennino sul finire del 1800. Visitate entrambe le mostre …resterete a bocca aperta!
[…] per leggere l'intero articolo clicca QUI! ] Share this:TwitterFacebookLike this:LikeBe the first to like this […]