L’agricoltura degli eroi giovani e belli!

ispirato da guccini

Aumenta in Grecia il numero dei disoccupati, giovani e meno giovani, laureati e non, che tornano nei campi per sfuggire alla crisi economica. L’agricoltura, secondo i dati diffusi dalla Confederazione Pan-ellenica delle Associazioni agricole, è l’unico settore che ha manifestato segnali evidenti di ripresa negli ultimi anni. Tra il 2008 ed il 2010 ha creato 32 mila nuovi posti di lavoro, in gran parte occupati dai greci e non da immigrati provenienti dall’Africa e dall’Asia, come avviene solitamente nei nostri campi.
Chi aveva qualche ettaro di terreno, ereditato dai nonni, in qualche isoletta sperduta e nelle campagne, ha abbandonato la desolazione occupazionale ed il degrado in cui versa Atene per tornare a zappare la terra, darsi all’ecoturismo o aprire degli allevamenti.…..

[ Da “Eco blog” per mezzo dell’amico Andrea Dadomo … ]

——————————–COMMENTO————————————-

Considerato che sosteniamo da sempre che occorre ripensare all’agricoltura sopratutto di collina e montagna, il post che presentiamo lo riteniamo molto significativo.

Basta con l’agricoltura di rapina, monocolturale, che porterà solo a rovina e polvere…oppure a inquinamento totale della terra e del sottosuolo….

Basta con l’agricoltura che  cede il terreno per capannoni e per produrre “carburante”….

L’agricoltura deve produrre materia prima e/o prodotti per l’alimentazione animale e umana da distribuiore con “filiere corte”.

In collina e montagna si deve collegare con turismo e difesa del territorio…..

Un territorio ben curato, con tante varietà agricole, sano, in un contesto di paesaggi stupendi e città d’arte uniche attrarrebbe milioni di nuovi turisti nel belpaese!

Non solo in Grecia….gli eroi son tutti giovani e belli!

[oggi, brutto ammetterlo, servono eroi giovani e belli altrimenti….; ovunque anche in politica servono i giovani; ovunque servano eroi si deve ricostruire…]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...